Croce Rossa Italiana: parla l’ex-colonnello Pagliacci
Potrebbe parlarci un po’ del suo percorso professionale? Sono Alessandro Pagliacci, di 74 anni, e posso dire che la mia carriera professionale si è basata sul mondo della medicina e su quello della Croce Rossa Italiana. Dopo essermi laureato, ho intrapreso subito il servizio militare – in quanto all’epoca vi era la leva obbligatoria – […]
Amore fraterno, giustizia, unione, pace
“Cari bambini oggi sono venuto in azienda solo per voi data la mia condizione di salute, senza nulla togliere alle autorità presenti” così a Gennaio l’ing. Baldaccini salutava i bambini del progetto Svitati per l’ambiente; “sapete, i ragazzi partecipano a fare ordine ambientale e ad educare in questo i propri genitori e in generale gli […]
All’Auditorium tornano i Giezzisti
Torna anche quest’anno l’attesissima performance dei Giezzisti, ormai giunta al terzo appuntamento. A Foligno il 20 maggio alle 21.30 presso l’Auditorium San Domenico, ospiti dello Young Jazz Festival, assisteremo alla conclusione del laboratorio teatrale condotto da “La Società dello Spettacolo”, promosso, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio, dall’Associazione “Liberi di Essere”, che da […]
Festa di Scienza e Filosofia, un consenso che fa crescere
Si prevedeva un nuovo successo di questa quarta edizione di Festa di Scienza e Filosofia, valutato sulla base delle prenotazioni on-line, che già alcuni giorni prima dell’inizio si attestavano a oltre seimila unità. La certezza di una crescita di adesioni era legata a un trend rilevato dai tre analoghi appuntamenti degli anni scorsi, dovuto in […]
Il bollito misto di “Amatillo”
Quando Francesco sottrasse una stoffa al padre mercante, impiegando il ricavato per restaurare la chiesa di San Damiano, dove poteva venderla, se non a Foligno? La piazza di Foligno era il luogo strategico per antonomasia, dove i commercianti facevano ottimi affari. La prerogativa di fiorente crocevia, favorita dall’industriosità della sua gente, doveva essere ben nota […]
Prima di fare nuove piste… (Sfogo di un ciclista feriale)
Io vado in bicicletta. Non per fare lunghi giri il sabato o la domenica. Dico di non averne il tempo, ma so che è una scusa, in realtà scanso la fatica almeno nei giorni di riposo. Non uso la bicicletta come succedaneo alla lettura di un bel libro o a una scampagnata sui Sibillini. Inforco […]
La fontana inopportuna
Scimmie e tartarughe, gracule e cardellini dai piumaggi sgargianti popolavano le voliere dei Canapè. Su tutto lo zoo regnava Checco, il pappagallo dal “vaffa” facile. Oggi, a ricordarci che la libertà è anelito di soli uomini, o di uomini soli, sono rimasti gli amici a quattro zampe, con i lori padroni muniti di tecnologicissimi collari […]
Il biliardo del Caffè Sassovivo
Ricordate il Gran Caffè Sassovivo? Fu laboratorio di trasformazioni sociali e culturali, officina dove sperimentare le idee e le nuove culture, dove il “decor” andava oltre il semplice arredo, ambiente raffinato della borghesia folignate, che trascendeva la necessità del consumare. Fu cornice di vita cittadina, di aggregazioni e di conflitti sociali, di tensioni e di […]
Al “Mille colori” ne fanno di tutti i colori
Mille colori è uno degli asili nido comunali di Foligno. Da sempre le maestre si prodigano a riciclare il materiale, vuoi per la mancanza di fondi, vuoi per educare i bimbi a non sprecare, vuoi per deformazione professionale ed arte insita in loro. Così, per il principio del “nulla si crea ma tutto si trasforma”, […]
Quintana nel cuore
Per Metelli i rioni sono una scuola di vita e li equipara alle università Potranno togliergli tutto ma non la sua Quintana. Guardate chi siede in prima fila alla presentazione del libro “Foligno 1613. La Quintana e la città”, a cura dell’architetto Luciano Piermarini. È il vecchio giovanotto, il presidente onorario Ariodante Picuti che, in […]