Declino demografico, culle vuote a Foligno
I dati dell’Area Diritti di Cittadinanza, Servizio Stato Civile e Statistica del Comune di Foligno ritraggono – in soli 12 mesi – un brusco calo delle nascite, insieme al notevole aumento dei decessi. Nere le previsioni ISTAT per l’Umbria: fra 50 anni la nostra regione avrà perso 130 mila abitanti. Nascite in calo verticale, un […]
Microzonazione sismica a Foligno, l’analisi del Presidente dei geologi umbri
Dopo la pubblicazione delle mappe di pericolosità sismica di primo livello torniamo a parlare di microzonazione e prevenzione del rischio sismico. Il dottor Filippo Guidobaldi, folignate che presiede l’Ordine regionale umbro dei geologi, ha analizzato per la Gazzetta di Foligno le carte di pericolosità sismica di secondo livello relative alla zona urbana e di pianura. […]
Due anni fa il terremoto scuoteva l’Italia centrale. A che punto siamo con la ricostruzione delle chiese di Foligno
Il 30 ottobre 2016 la più forte scossa della crisi sismica iniziata nell’agosto precedente faceva tremare una vasta porzione dell’Italia Centrale, tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Dopo la distruzione di Amatrice, che ha portato con sé un pesante tributo di vite umane, è stata la volta di Norcia, dove ad essere colpito è stato […]
Sparire nel nulla, in Umbria 205 scomparsi
In Umbria sono 205 le persone scomparse e 8 i cadaveri senza nome. La presidente di Penelope Onlus Umbria Adelaide Di Basilio racconta alla Gazzetta di Foligno il dramma delle famiglie alla ricerca dei propri cari spariti nel nulla. In Italia sono 55.949. “Litiga con la madre e scompare per venti giorni: ritrovata a Foligno”; […]
Pericolosità sismica, la mappa di Foligno
Foligno e la sua cartografia di pericolosità sismica locale attraverso le mappe redatte dal servizio geologico e sismico della regione dell’Umbria grazie ad importanti indagini di microzonazione sismica. Ne siamo certi: dopo aver letto questo articolo sulla cartografia di pericolosità sismica locale cercherete online il luogo esatto della vostra casa, per conoscere il grado di […]
AVIS Foligno, 65 anni di generosità
L’associazione cittadina dei donatori del sangue spegne 65 candeline e conta – dalla sua fondazione ad oggi – ben 8684 iscritti. 2570 i soci effettivi del 2018 non ancora terminato, donazioni in aumento rispetto al 2017. “Dodici anni fa trovai un popolo di anziani; oggi posso vantare un popolo di giovani donatori”: è questa la […]
“Primi” da venti anni
I Primi d’Italia, il festival nazionale dei primi piatti, giunge quest’anno alla sua XX edizione e per festeggiare questo traguardo costellato di successi, sarà dedicato “a tutte le donne”. Saranno infatti le donne, le protagoniste indiscusse di questa kermesse che è una delle più amate e seguite d’Italia: donne di spettacolo, donne chef stellate e […]
Quintana, una macchina professionale da sempre poggiata sul volontariato
L’orgoglio e la fatica di essere la Quintana. Sbaglierebbe chi pensasse di ridurre la Giostra ai suoi riti fissi e ai suoi miti ormai consolidati. Scorderebbe le persone che reggono la sempre più complessa macchina della Quintana. Una realtà in magmatico movimento sotto la crosta della consuetudine quintanara. Tanto da poter essere indagata con i […]
Il patrimonio naturale e artistico di Rasiglia. Quando un borgo diventa un bene comune grazie alla gratuità di molti
Luglio 2014, faccio una passeggiata a Rasiglia di domenica pomeriggio e non incontro nessuno… Domenica 29 luglio 2018, con fatica parcheggio a Rasiglia, entro con mio marito e mio figlio nel paesino: un borgo medioevale vestito a festa e gremito di persone. Riconosco tanti dialetti di tutta Italia. Mi aspetta Milena Martini dell’Associazione “Rasiglia e […]
Rasiglia al centro del mondo
La frazione di Rasiglia sta vivendo una stagione che sorprende solo chi da quelle parti non c’è mai stato o lo ha fatto distrattamente. Basti pensare alle generazioni che hanno affollato, soprattutto d’estate, la Casa per i campi-scuola che sorge a ridosso del Santuario della Madonna delle Grazie. Tanti ragazzi folignati hanno vissuto in quei […]