vuoto2

150 anni guardando al futuro

Le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità nazionale dovrebbero essere una felice occasione per tutti, eppure stenta ad emergere una memoria condivisa e un futuro da condividere. Non è che manchino conferenze e dibattiti, celebrazioni e incontri. Piuttosto c’è il rischio di dover rievocare un passato, percepito dai più e specialmente dai più giovani, come estraneo […]

vuoto2

La Chiesa provoca sul futuro dell’Umbria

Giuliano Amato ed Ernesto Galli della Loggia presentano il volume “Poliarchia e bene comune…”, una occasione per riflettere sul laicato e sui rapporti tra Chiesa e politica nella nostra regione. Ascoltiamo la provocazione di mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Conferenza Episcopale Umbra. Il messaggio è chiaro: “Non è venuto il momento di pensare una nuova […]

vuoto2

I cattolici e Berlusconi

Parlando dell’ Italia che non si diverte, la Gazzetta ha già condiviso quel senso di profondo turbamento – richiamato anche dal card. Bagnasco – che si agita sempre più nella comunità civile e in quella ecclesiale, a seguito delle vicende del Presidente del Consiglio. Per la nostra tradizione culturale e politica di cattolici, gli episodi […]

vuoto2

Se i sindaci andassero a scuola da La Pira

Il prof. Giulio Conticelli ha parlato al San Carlo su La vocazione sociale del cristiano nella città: il messaggio di Giorgio La Pira. Il caloroso applauso del pubblico che ha invitato l’oratore a ritornare a Foligno per riflettere ancora su questa splendida figura, la dice lunga sul successo dell’importante iniziativa presa da Città Viva. La […]

vuoto2

L’Umbria, i politici e i santi

Renan definì l’Umbria “Galilea d’Italia”. Di “Umbria santa” e di “misticismo della terra umbra” hanno parlato i visitatori e gli studiosi della nostra terra. Cattedrali e abbazie, eremi e centri fondamentali della cristianità hanno segnato nel profondo la storia e la geografia della regione. Ma ecco che cosa scrive sul Corriere dell’Umbria il responsabile cultura […]

vuoto2

Torniamo ad educare al valore della vita

I giornali hanno dato grande risalto in questi giorni ai diversi richiami della Chiesa su questioni morali e sul rapporto tra etica e politica nel nostro Paese. Questa volta nessuno ha gridato all’ingerenza. Chissà se sarà così anche domenica prossima, quando in occasione della Giornata per la vita la Chiesa parlerà, ad esempio, pure di […]

vuoto2

L’Italia che non si diverte

Nel marasma che lo avvolge ogni giorno di più, il Presidente del Consiglio risponde che si diverte. Provocazione? Arroganza? Battuta da contestualizzare? Siamo in uno Stato laico che distingue, giustamente, la vita privata da quella pubblica, il peccato dal reato, i vizi privati dalle pubbliche virtù. Ma qui ci troviamo di fronte a vizi privati […]

vuoto2

Il martire Feliciano e i martiri del XXI secolo

Il Vescovo Feliciano, venerato come Padre della Patria e Difensore della città, è stato un martire: ha dato prova di fede incrollabile sigillandola col sacrificio della vita. Ma anche il Novecento, per i tanti cristiani assassinati a motivo della loro fede, è stato il secolo del martirio. Lo è stato in maniera così intensa come […]

vuoto2

Religioni e fondamentalismi: diciamo la verità

A sentire certi discorsi, sembra che le religioni siano oggi le principali responsabili dell’intolleranza: quelle monoteistiche soprattutto, quelle che racchiuderebbero in un Libro una sorta di verità assoluta che i seguaci brandirebbero con fanatismo contro i non credenti. E così, quando si parla di dialogo, di tolleranza, di integrazione culturale e delle diversità, pare che […]

vuoto2

La fuga dall’educazione e la crisi degli educatori

Dove sono gli adulti? La domanda – meglio sarebbe dire la provocazione o l’allarme – viene da don Franco Valeriani nell’intervista al nostro settimanale del mese scorso. Il problema che pone don Franco riguarda la difficoltà degli adulti ad educare, ad essere credibili, a testimoniare esperienze di vita e di impegno significative per i giovani […]

Skip to content