vuoto2

Cattolici più incisivi in politica

È il nuovo richiamo dei vescovi italiani. I cattolici tornino a battersi con coraggio per essere più presenti in politica. Escano dalla latitanza e dal silenzio che li hanno resi subalterni agli attuali schieramenti sopraggiunti col maggioritario. Prendiamo sul serio l’appello e riflettiamo su alcune questioni: la marginalità dei cattolici, la qualità della loro cultura […]

vuoto2

Forum Immigrazione del Partito Democratico

Per gli immigrati c’è da fare molto di più. Lo ha ricordato il mese scorso l’appello del Consiglio d’Europa sull’integrazione – Vivere insieme: conciliare diversità e libertà nell’Europa del XXI secolo – con l’invito rivolto a tutti ad “adoperarsi per una politica di immigrazione globale, coerente e trasparente, poiché la mancanza di questa politica crea […]

vuoto2

I referendum

Le forze politiche hanno discusso sulla utilità o meno dei referendum del 12 e 13 giugno. Alcune si sono espresse per il sì, altre si sono astenute dal dare indicazioni, evitando in genere di politicizzare la campagna elettorale, il governo ha detto che terrà conto della volontà dei cittadini. Sull’acqua e sul nucleare non sono […]

vuoto2

Caritas e profughi a Foligno

  La stampa locale non ne ha più parlato, ma da due mesi la Caritas accoglie una ventina di profughi presso il centro di San Giacomo. Il primo gruppo di ventisei tunisini è arrivato l’11 aprile, usufruendo di protezione umanitaria e di un permesso di soggiorno temporaneo per sei mesi. Ne sono rimasti otto, perché […]

vuoto2

La scienza educa

Foligno ha fatto festa alla scienza e i cittadini hanno apprezzato lo sforzo degli organizzatori. Vale la pena continuare su questa strada, perché la promozione di una cultura scientifica ha oggi una forte valenza educativa, contro la chiacchiera e il dogmatismo, la manipolazione e il pregiudizio. Il metodo scientifico ci offre una grande lezione di […]

vuoto2

Gli anni di piombo

Foligno non può dimenticare Foligno ha una vivacità culturale che in Umbria ci invidiano. E di questo va dato atto a sindaco e assessori che sanno valorizzare i molteplici apporti di operatori pubblici e privati. Qualcosa di più, però, si poteva fare per le giornate di ricorrenza. Di sicuro, il 9 maggio non doveva passare […]

vuoto2

Cassa di Risparmio-Banca Intesa

Ora ne parlano tutti È stata la Gazzetta a rompere il lungo silenzio della stampa (e non solo) sul futuro della Cassa di Risparmio di Foligno. Ha fatto eco qualche cronista locale ed ora scendono in campo i politici con un Consiglio Comunale aperto alla cittadinanza, per capire dove andrà l’istituto di credito. Anche la […]

vuoto2

Il Convegno di studi su Michele Faloci Pulignani

“Chi voglia scrivere la storia contemporanea in modo veramente obiettivo, e non voglia tener conto delle proprie convinzioni personali, deve cautelarsi dalla tentazione di voler dire sempre bene, di voler veder tutto bello, o viceversa di voler dire sempre male, di voler vedere tutto brutto nel soggetto che prende a trattare. Inoltre, non solo deve […]

vuoto2

Le domande scomode del caso Meredith

Da mesi l’omicidio di Meredith Kercher è sotto i riflettori dei media, RAI Tre Umbria in primis. Abbiamo ora anche un film e un audiolibro, più adatti a turbare la fantasia che a illuminare la coscienza. Tutto fa cassetta. Non c’è invece il coraggio delle domande scomode: quelle che preoccupano gli educatori. Perché i reati […]

vuoto2

Armi di distrazione di massa

Una riflessione sulla  “deriva banalizzante della cultura televisiva” italiana”. Vent’anni fa il filosofo Popper parlava di “cattiva maestra televisione” e Giovanni Paolo II metteva in guardia dalla “bambinaia elettronica”. Entrambi proponevano di risolvere il problema della Tv attraverso il controllo e l’autocontrollo. Deciso e preoccupato il filosofo: “La televisione ha un enorme potere sulle menti […]

Skip to content