Da Perugia ad Assisi in marcia per la pace
Ne ha fatta di strada la marcia della pace da Perugia ad Assisi! Iniziata nel 1961 da Aldo Capitini, riorganizzata dai pacifisti umbri nel 1978, è stata riproposta tante volte fino a domenica scorsa. La sua storia registra un groviglio di analisi e di giudizi, di prospettive e di speranze che si è evoluto nel […]
La riapertura del Palazzo e il futuro della Città
Dopo 14 anni dal terremoto i folignati hanno visto riaperto il loro Palazzo comunale magnificamente restaurato ed hanno percepito come ormai conclusa l’intera fase della ricostruzione, anche se una cinquantina di famiglie devono ancora rientrare nelle proprie abitazioni. Nella cerimonia di inaugurazione non sono mancati accenti di orgoglio cittadino per come è stato affrontato il […]
Il Vescovo di Terni pungola i politici
Nel dibattito in difesa della Provincia di Terni si è inserito con autorevolezza il Vescovo Vincenzo Paglia. Le analisi e le valutazioni avanzate dal presule appartengono già al suo magistero e, più in generale, alle posizioni assunte dalla Conferenza episcopale umbra nell’ambito del progetto “L’Umbria e il bene comune”. Vale la pena rifletterci, perché il […]
L’Assemblea Diocesana punta sulla comunione
La parola “Chiesa” non gode di buona fortuna: ce lo ricordò l’anno scorso Enzo Bianchi nell’Assemblea diocesana convocata dal Vescovo Gualtiero sulla domanda “Chi è la Chiesa?”. La Lettera Pastorale, che in quell’occasione il Vescovo affidò alla numerosissima platea, avviava una penetrante riflessione sulla realtà della Chiesa utilizzando le immagini bibliche più significative. Metteva anche […]
Contraddittori i risultati degli studenti umbri
La scuola riapre anche in Umbria tra incertezze e inquietudini. Nota positiva – la Gazzetta l’aveva anticipata a fine luglio e la stampa locale l’ha via via messa in risalto – l’assunzione a tempo indeterminato di oltre mille precari tra insegnanti e personale non docente. C’è ancora silenzio, invece, sui risultati ottenuti dagli allievi della […]
Pellegrini e viandanti alla riscoperta dell’Umbria
Foligno ha nella geografia dell’Umbria una posizione centrale, che le ha permesso di essere crocevia obbligato, non solo per la circolazione dei mercati e delle fiere, ma anche per l’incontro e l’accoglienza di rilevanti esperienze religiose e culturali. Le strade che l’attraversano, come la Flaminia, o che da essa si dipartono, come la Lauretana, la […]
Lo sballo giovane in una regione incredula
L’allarme è stato lanciato e non c’è da scherzare: in rapporto agli abitanti l’Umbria è la regione con il più alto numero di morti per droga, il cui consumo è un più 25% rispetto alla media nazionale. 3000 sarebbero i cocainomani in cura presso i Sert, mentre 20.000 consumatori farebbero uso di stupefacenti illegali in […]
Le religioni nello spazio pubblico
Il dibattito aperto sulla laicità pone un dilemma: o si intende la democrazia solo come un insieme di regole e di procedure razionali, e allora resiste la nozione moderna di laicità, oppure, se si ritiene che la democrazia si fondi su valori come quello del bene comune, quella nozione diventa problematica. E difatti è in […]
La religione è “un affare privato”?
Di laicità non si parla direttamente né nella Costituzione italiana né nella Bibbia, ma la laicità dello Stato è fondamentale per tutti. Non è univoco il significato del termine e i modi di realizzazione variano con i contesti storici. La laicità inizia con la rottura dell’unità religiosa dell’Europa cristiana e soprattutto con l’illuminismo e la […]
Vittorio Bachelet: quando le toghe si tinsero di rosso
Avevamo segnalato la distrazione della città verso alcune date importanti, come quella del 9 maggio, simbolo degli anni di piombo. Vi ha rimediato l’Associazione Città Viva con un incontro su Vittorio Bachelet un testimone di speranza a servizio delle istituzioni: la politica come responsabilità. Il prof. Matteo Truffelli ne ha ricostruito il profilo biografico: dalla […]