vuoto2

L’eclissi di Dio nel mondo di oggi

La parole di Papa Benedetto XVI ai vescovi italiani meritano la nostra attenzione. Purtroppo, è proprio Dio a restare escluso dall’orizzonte di tante persone; e quando non incontra indifferenza, chiusura o rifiuto, il discorso su Dio lo si vuole comunque relegato nell’ambito soggettivo, ridotto a un fatto intimo e privato, marginalizzato dalla coscienza pubblica. Passa […]

vuoto2

Chiesa presente, benedicente, silente

“Chi sei tu, Chiesa, e cosa dici di te stessa?” Questa domanda risuonerà anche nel nostro settimanale per il 50° del Concilio Vaticano II. Intanto la stessa Visita Pastorale aiuta a riflettere sul volto della Chiesa locale nella situazione concreta dell’oggi. Ma interessa capire anche che cosa la nostra città si attende dalla Chiesa. Si […]

vuoto2

Carifo, che cosa fa la politica?

Nel nostro primo editoriale, tre anni fa, scrivevamo che Gazzetta di Foligno e Cassa di Risparmio sono le sole due istituzioni, nate dalla società civile folignate del secondo ottocento, che ce l’avevano fatta ad entrare nel ventunesimo secolo. E proprio per questo nostro radicamento nella storia passata e presente della città abbiamo sempre informato i […]

vuoto2

RINNOVATE!

Invitiamo tutti i lettori della Gazzetta che ricevono (più o meno) puntualmente il nostro settimanale (ma non spostiamo il discorso sul versante Poste Italiane, perché il disservizio sta diventando una regola…) e non abbiano già effettuato il rinnovo per l’anno 2012, ad affrettarsi. Entro il mese di maggio sarà possibile versare la somma di € […]

vuoto2

Foligno in festa per la scienza

La seconda edizione di Festa di Scienza e di Filosofia merita tutta l’attenzione e la partecipazione della città. Molto ricco il programma e tutti autorevoli i quaranta ospiti chiamati a vivacizzare un dibattito di cui c’è urgente bisogno. Quest’anno è soprattutto il titolo Scienza, Ricerca, Sviluppo a sollecitare maggiore interesse. Piace l’idea che il pensiero […]

vuoto2

CARIFO ultimo atto

Il 154° e ultimo bilancio della Cassa di Risparmio di Foligno chiude in perdita per 2 milioni e 260 mila euro. Fondata nel 1857, su iniziativa concorde della comunità civile e religiosa, la banca chiude per confluire nella Cassa dell’Umbria. Al nuovo istituto di credito partecipano le Casse di Città di Castello, Spoleto e Terni. […]

vuoto2

Risalire la china della rassegnazione

Primo maggio. Non possiamo rassegnarci al declino. Non possiamo arrenderci all’idea che il lavoro non c’è e sarà sempre più saltuario e incerto. C’è un’economia mondiale in affanno e c’è una politica europea più protesa al rigore che alla crescita – e questo ci fa dire, con il magistero sociale della Chiesa, che è giunto […]

Che questa Pasqua possa determinare la fine dell'inverno spoglio e desolato e possa condurre le nostre vite verso una primavera rigogliosa e serena, proprio come avviene nel capolavoro di Piero della Francesca "La Resurrezione di Cristo" (Affresco, cm 225x200, Sansepolcro (AR), Pinacoteca Comunale, 1450 circa)! In tale opera Cristo viene raffigurato possente come un guerriero e la Resurrezione del corpo segna la vittoria sulla morte e sul tempo; il paesaggio da desertico che era, diventa florido e prosperoso. La Gazzetta augura a tutti i lettori di trascorrere una Santa Pasqua e ricorda che in occasione di tale festività osserverà una settimana di riposo.

Pasqua di Resurrezione: l’augurio del Direttore Responsabile.

Che questa Pasqua possa determinare la fine dell’inverno spoglio e desolato e possa condurre le nostre vite verso una primavera rigogliosa e serena, proprio come avviene nel capolavoro di Piero della Francesca “La Resurrezione di Cristo” (Affresco, cm 225×200, Sansepolcro (AR), Pinacoteca Comunale, 1450 circa)! In tale opera Cristo viene raffigurato possente come un guerriero […]

vuoto2

Interessano davvero i giovani?

Dialogo con gli studenti dello Scarpellini Caro papà, facciamo un patto. Prometti di fare un passo indietro. È quanto chiede la Lettera aperta degli studenti dell’ITC di Foligno ai politici di oggi, pubblicata nell’ultimo numero. Non sappiamo se i politici risponderanno. Ma a noi questa lettera interessa, eccome! E vogliamo tenere aperto il dialogo con […]

vuoto2

AUR: la crisi dell’Umbria è ancora lunga

Il Rapporto economico e sociale del 2010-2011 dell’Agenzia Umbria Ricerche, dal titolo L’Umbria tra crisi e nuova globalizzazione. Scenari, caratteri e tendenze, pone interrogativi seri sul futuro della nostra Regione. I dati non sono positivi. La crisi perdura e sarà ancora lunga. Si tratta di vedere – scrive nell’introduzione il presidente dell’Aur Claudio Carnieri – […]

Skip to content