vuoto2

Verso il voto. Molte le domande

Chi vincerà le elezioni? Poniamoci prima altre domande. Quanto sarà forte l’astensionismo che, a furia di scandali e corruzione, mostra una crescente disaffezione dei cittadini verso la politica e le consultazioni elettorali? Quanto consenso potrà avere il nuovo populismo, oggi più multiforme di ieri? E potrà mai esso, con i tanti dilettanti allo sbaraglio, facilitare […]

vuoto2

La Giornata per la vita… in una città che invecchia

Tanti anziani e pochi figli: Foligno ha paura di crescere? La città invecchia. Se il saldo tra i nati e i morti non è negativo, lo si deve agli immigrati: sono 7379, pari al 12, 7%. Tra i residenti con meno di 18 anni, un quarto sono figli di stranieri, e stranieri sono circa il […]

vuoto2

La Giornata della Memoria contro i rigurgiti di antisemitismo

I rischi di manipolazione della memoria pubblica ci sono sempre. Negazionismi, revisionismi e rimozioni accompagnano anche questi nostri anni, quando si parla di Shoah o di Gulag, del genocidio armeno o del ritorno delle pratiche genocidarie nei Balcani, delle vittime del comunismo o dei martiri cristiani del XX secolo. Il presidente dell’Iran, che non fa […]

vuoto2

Padre della patria e difensore della città

La Festa del Patrono fa memoria di un rapporto strettissimo tra il sepolcro del martire San Feliciano e la città di Foligno che attorno ad esso prese a svilupparsi. La Chiesa locale lo riconobbe subito come suo evangelizzatore e pastore, la comunità cittadina nel XII secolo lo proclamò Pater et Gubernator Patriae. Per questo la […]

vuoto2

L’Agenda Mismetti per il futuro della città

È ufficiale: la Conferenza programmatica sul futuro della città si farà il 2 marzo. Più volte ne abbiamo ribadito l’urgenza, offrendo qualche suggerimento – ripartire, ad esempio, dalle “quattordici azioni”, con le quali la coalizione “Insieme per il futuro” vinse nel 2009 -, o rilanciando proposte fattibili, come quelle della Pro Foligno col progetto di […]

vuoto2

Avvento e speranza

Tempo di Avvento, tempo di attesa. La comunità cristiana, che si prepara al Natale in questi giorni appesantiti dall’incertezza e dalla paura del declino, si chiede quale messaggio dare agli uomini del nostro tempo. Il più urgente è questo: riportare la parola speranza dentro il vocabolario di oggi. Nel secondo dopoguerra la parola speranza è […]

vuoto2

La disuguaglianza è il tema centrale

In questo 50° del Concilio ci piace ricordare il tema secondo il quale i fedeli laici “mediante l’adempimento dei comuni doveri civili, guidati dalla coscienza cristiana, in conformità ai valori che con essa sono congruenti, svolgono anche il compito proprio di animare cristianamente l’ordine temporale, rispettando la natura e la legittima autonomia e cooperando con […]

vuoto2

Foligno pulita, sostenibile ed accogliente

Titola così l’ambizioso progetto di un Accordo civico che la Pro Foligno rivolge alle istituzioni locali, al vasto mondo dell’associazionismo e ai cittadini. Il presidente, l’avv. Alfredo Ottaviani, è volato fino a Barcellona per documentarsi su un’analoga iniziativa della città catalana che da oltre un decennio ottiene risultati lusinghieri. Ed ora propone un processo di […]

vuoto2

La conferenza programmatica cittadina

“Si farà”. Il Sindaco Mismetti – ha detto alla Gazzetta – rispetterà la promessa e auspica “una fattiva e leale collaborazione di tutti, per il bene della città”. Una città che, nei mutati contesti regionali, non può più contare sulla continuità rispetto alla sua migliore tradizione né tanto meno su false discontinuità. Eppure è di […]

vuoto2

La bassa stagione del diritto

L’eclissi della legalità nel nostro paese ha origini antiche. Così come l’inseparabilità tra vita politica e corruzione. La fiammata di tangentopoli è stata fugace e non ha aperto la strada ad una più alta moralità politica e civile. Parlamenti e Consigli sono di nuovo pieni di uomini politici compromessi e spregiudicati. Con delle aggravanti inedite: […]

Skip to content