vuoto2

Foligno sa di scienza

La terza edizione di Festa di Scienza e Filosofia rifletterà sui rapporti tra scienza e società. Il cartellone è ricchissimo. Più di sessanta gli incontri attorno a quattro aree tematiche: scienza e società, la fisica del XXI secolo, vita, matematica. Ce n’è per tutti gusti. Accanto ai temi molto specialistici, ci sono titoli di rilevante […]

vuoto2

Figli più poveri dei loro genitori

Anche in Italia, come negli altri paesi industrializzati e ad alto tenore di vita, la globalizzazione dell’economia ha finito col ridurre i profitti delle imprese e la ricchezza disponibile, con evidenti ricadute sulle condizioni di vita dei cittadini, oggi un po’ più poveri di ieri. La politica nazionale ha cercato via via di rimediare alla […]

vuoto2

Tutto il potere ai blog?

L’indignazione non è più una virtù. Può essere una spinta ad entrare in politica, ma da sola non basta a fare politica. Gli indignati esprimono il disagio, la crisi, la rivolta verso soprusi e ingiustizie; ma l’indignazione, se non si trasforma in conoscenza dei problemi, in capacità di aggregare su programmi condivisi per governare i […]

vuoto2

I problemi si vedono, i politici no

Voce che parla nel deserto. Questa immagine ci è venuta in mente l’altra settimana, ascoltando le parole del Sindaco Nando Mismetti alla Conferenza programmatica sul futuro della città. Dopo aver appoggiato la scorsa estate l’annuncio dell’iniziativa, ed averla sollecitata quando sembrava non arrivare mai, da queste colonne abbiamo commentato il documento preparatorio, senza risparmiare diversi […]

vuoto2

Conferenza cittadina: problemi urgenti e dichiarazioni di intenti

La Conferenza programmatica sul futuro della città, con il Documento del Sindaco Mismetti e gli interventi che lo hanno commentato, ha fatto emergere tre dati: “Foligno è immersa profondamente nella crisi”, l’Amministrazione esprime intenti e obiettivi che appaiono condivisibili, restano però ancora imprecisate le strade da percorrere – e dunque i metodi, i tempi e […]

vuoto2

8 MARZO, ma non per tutte

La tratta delle schiave nella nostra regione ha superaro i livelli di guardia. Sul mercato della prostituzione il potere mafioso nostrano fa grandi affari, in buona sinergia con quello straniero dell’est europeo. Lo rivela la relazione annuale della Commissione parlamentare antimafia, che descrive l’Umbria – e soprattutto Perugia – come crocevia fecondo per questa nuova […]

paginadibattito

Dibattito in redazione sui risultati elettorali

Nel corso della settimanale riunione di redazione hanno tenuto banco le ultime elezioni politiche. Da qui l’idea di proporre ai lettori i principali punti di vista espressi, con lo stile polifonico che caratterizza la Gazzetta e con l’intenzione di ampliare il dibattito. Le decisioni degli elettori sono sacre e come tali vanno rispettate; lo è […]

vuoto2

Più vicini alla Grecia che all’Europa

Alla vigilia delle elezioni le richieste di buon senso che salivano dal Paese erano almeno tre: l’Italia doveva uscire dalla logica dell’emergenza; non poteva sostenere un altro periodo di instabilità interna e di fragilità agli occhi dell’Europa; aveva bisogno di riforme coraggiose. Stando ai sondaggi, il centro-sinistra, magari con l’aiuto di Monti al Senato, sembrava […]

vuoto2

Verso il voto: Chiesa e politica

“La Chiesa non può e non deve prendere nelle sue mani la battaglia politica, ma non può e non deve neanche restare ai margini nella lotta per la giustizia”. Queste parole di Benedetto XVI hanno orientato l’intervento del card. Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della CEI del 28 gennaio sul tema delle elezioni. Dicendo che, […]

vuoto2

Verso il voto: molte le attese

Preoccupazioni e speranze da parte dei cittadini non mancano in questa campagna elettorale. C’è attesa di una nuova stagione politica, dopo un ventennio che è rimasto troppo al di sotto delle promesse iniziali. Il governo dei tecnici, comunque lo si giudichi, una svolta almeno l’ha data, offrendoci l’immagine di ministri meno adusi ai teatrini della […]

Skip to content