Fondamentalista a chi?!
La cosa più curiosa è questa: che anche l’irreligioso può essere fondamentalista. Se ritiene che la propria irreligiosità sia una posizione indiscutibile, dotata a priori di validità assoluta e suprema è senza dubbio fondamentalista. Ma è vero che il termine “fondamentalismo” nacque alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti, in ambito religioso, e precisamente protestante in […]
La sindrome di Colfiorito
“La crisi ci accompagnerà per altri dieci anni”. La frase del Prof. Frascarelli gela per qualche secondo una sala Fittaioli gremita. Siamo al quarto incontro promosso dall’Associazione “Il Baiocco”, dedicato alle prospettive dell’agricoltura nel territorio folignate. L’illustre relatore, docente alla Facoltà di Agraria, parte da questa considerazione ed analizza con lucidità il ruolo del settore […]
El inginioso hidalgo…
Pensavo si trattasse di una diceria messa in giro per screditare l’Ente e il suo più alto rappresentante. Invece pare sia proprio vero. Il cavallo esposto come un monumento d’arte contemporanea a uno degli ingressi della città, bianco come la Calamita Cosmica di De Domincis, non è l’opera di un artista ispirato dalla giostra folignate, […]
L’Umbria, il riccio che si chiude
La struttura produttiva dell’Umbria, fotografata dal Documento annuale di programmazione 2012-2014, si regge su una base di microimprese che spesso lavorano per aziende fuori regione e su un mercato del lavoro dove l’area del precariato e il contratto a tempo determinato sono superiori alla media nazionale. La recessione ha toccato la gran parte delle unità […]
Laici, cioè?
C’è molta confusione intorno al termine «laico» e ai suoi derivati e connessi. Persistente confusione; anche ai nostri giorni. Si noti, ad esempio, il diverso significato dell’attributo e del sostantivo laico in espressioni come: partiti laici, scuola laica, leggi laiche, vocazione dei laici, missione dei laici nel mondo, religiosi laici, ecc. Lo stesso Codice di […]
Una storia di famiglia
Il Cardinal Bagnasco, in occasione della solenne apertura dell’Anno Mariano, ha definito una storia di famiglia quella tra la Vergine e la città di Foligno. Verrebbe quasi da pensare che questa storia appartenga ad uno degli infiniti capitoli di quel racconto d’amore che intercorre fra Dio e l’uomo, tra il Padre e i suoi figli, […]
Sanitopoli ultimo atto
A tre anni dalle indagini sulla sanitopoli umbra, che ha suscitato a Foligno un mix di incredulità e di indignazione – tanto diffusa è apparsa dalle intercettazioni telefoniche l’arroganza di un potere aduso a dispensare favori e privilegi, in barba alle regole e al merito – , la procura perugina ha formalizzato la richiesta di […]
Fede cristiana e pietà popolare
Nell’anno della fede per la ricorrenza del 50° del Vaticano II, i Festeggiamenti per la Madonna del Pianto sono un’occasione propizia per riflettere sui rapporti tra fede cristiana e pietà popolare. L’argomento, già dibattuto in Umbria agli inizi degli anni ’80, fu oggetto di attenta riflessione nel Sinodo della Chiesa di Foligno (1986-91), che si […]
Comici e politici
Muore e ride. Così lo scrittore Salviano di Marsiglia parlava della crisi, intellettuale e morale prima che politica, del tardo impero romano. È troppo ardito un paragone con l’oggi, quando in Italia – dove in verità ci si diverte sempre di meno per i gravi problemi che abbiamo – diversi comici si improvvisano politici e […]
Incontrano il Papa i Vescovi umbri
Nella Visita ad Limina l’incontro con il Papa va ben oltre il ritratto delle diocesi che ogni Vescovo presenta alle Congregazioni e allo stesso Pontefice. È prima di tutto il pellegrinaggio dei Vescovi umbri sulla tomba del fondatore della Chiesa di Roma, l’apostolo Pietro, per incontrarne lì il successore, Papa Francesco, che li “presiede nella […]