Schermata 2022-06-06 alle 10.11.20

Il 2022 come anno della ripartenza delle rievocazioni storiche

Dopo questi ultimi due anni di pausa forzata, dovuta alla pandemia, il 2022 si prospetta come quello della ripartenza e soprattutto dello sviluppo degli eventi e delle rievocazioni storiche. Abbiamo già avuto un assaggio con la Festa degli Statuti di Fossato di Vico ed il Calendimaggio di Assisi, che nello stesso fine settimana, hanno fatto rivivere agli […]

Schermata 2022-05-29 alle 15.56.51

Il sinodo umbro della comunicazione

Usare gli organi più sensibili per raccontare. È quello che oramai da un paio di anni a questa parte papa Francesco chiede ai giornalisti. E lo fa affidandosi ad alcuni sensi che troppo spesso vengono messi in disparte quando si raccontano i fatti, le storie, le persone. Lo scorso anno era toccato alla vista, con quell’invito […]

assist-4582129_640

Consolidare la cultura della cura contro gli abusi

La custodia e la tutela dei più piccoli e delle persone vulnerabili è un percorso lungo e faticoso che richiede il coraggio di essere intrapreso e poi perseguito con costanza e senza scorciatoie. Un primo passo da fare è acquisire consapevolezza di come la tragica realtà degli abusi sui minori sia trasversalmente diffusa coinvolgendo in […]

Schermata 2022-03-07 alle 08.41.27

Dai banchi di scuola una nuova economia

Il vescovo Domenico Sorrentino ha visitato l’Ite “Scarpellini”, rendendosi disponibile per discutere con gli studenti su un nuovo paradigma capace di rispecchiare i valori francescani Diocesi e scuola unite per un nuovo paradigma economico. È più di un’idea quella nata al termine della visita del vescovo Domenico Sorrentino all’Ite “Scarpellini”. L’incontro con l’istituto economico cittadino […]

Schermata 2022-03-01 alle 09.20.18

Il Pnrr umbro tra il dire e il fare

Con un’enfatica conferenza stampa, la presidente Donatella Tesei ha annunciato che l’Umbria riceverà dal PNRR più di un miliardo e mezzo di euro. Circa la metà della cifra è destinata alle infrastrutture e alla mobilità sostenibile. Altre quote importanti saranno impiegate per i progetti della sanità e delle scuole, nonché per azioni a sostegno delle […]

Schermata 2022-02-01 alle 09.19.31

In cattedrale si va avanti con i lavori

In corso gli interventi del primo stralcio per il recupero del duomo danneggiato dal sisma del 2016, mentre procede l’iter burocratico che consentirà l’avvio degli altri due cantieri: il punto con l’architetto Andrea Tucci  Vanno avanti i lavori di recupero della cattedrale di San Feliciano danneggiata dal sisma del 2016, che ha reso inagibile la […]

corona-g1e8cfc3e9_640

Pensiamo anche agli altri

Sembra proprio che il virus non se ne voglia andare, anche se i progressi sono innegabili. Gli scienziati ritengono che, almeno in Italia, il vaccino abbia fatto quanto ci si aspettava, riducendo drasticamente i contagi; in altri paesi, che non hanno effettuato un intervento drastico come quello italiano, la pandemia continua a infuriare. Non riesco […]

Schermata 2021-10-24 alle 14.38.56

In cammino, insieme

La Chiesa particolare di Foligno ha avviato il suo Sinodo in comunione con la Chiesa universale. Con la liturgia della Parola di domenica 17 ottobre presieduta dal vescovo Domenico Sorrentino, si è aperta la fase diocesana che terminerà, nel mese di ottobre 2023, con la XVI assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Il percorso, […]

fridays-for-future-gc3b9611d0_640

Quel “bla bla bla” che divide le generazioni

Nella domenica in cui decine di ragazzi si sono ritrovati al Parco fluviale “Hoffman” per ripulirlo dalla plastica e dai rifiuti, nel centro città andava in scena l’ultima giornata de I Primi d’Italia. Un festival che poco meno di dieci anni fa era un modello di ecosostenibilità, con un’alta percentuale di raccolta differenziata nei vari […]

Unknown-1

Il voto travagliato dei Comuni vicini

Le prossime elezioni amministrative interessano tre comuni vicini a Foligno: Spoleto, Nocera Umbra e Bevagna. L’occasione è utile per capire quanto le forze politiche in campo sappiano cogliere le esigenze delle rispettive comunità. A parte Bevagna, che sta attraversando un periodo di grande ripresa per l’attrattività indotta dal Mercato delle Gaite (ma in cui la […]

Skip to content