Omologa, eterologa e i problemi a monte
Le domande poste dal Dott. Angelo Filardo (Gazzetta n. 33) sulla fecondazione in vitro eterologa in Umbria e più in generale nel Paese meritano più attenzione. Se l’eterologa, avere cioè figli con ovociti e seme di donatori, non è una terapia – perché non rimuove le cause dell’infertilità, non le indaga e le lascia irrisolte […]
FILS, che fare?
Sul bilancio 2013 della FILS i Revisori dei Conti danno parere negativo e giudicano seria la situazione finanziaria della società partecipata al 100%, per la quale occorrerebbero interventi urgentissimi e non più prorogabili da parte del socio e dell’amministratore, data la totale incertezza legata al rischio di liquidità e alla struttura finanziaria dell’azienda. La conclusione […]
Famiglia, oltre la crisi guardando al futuro
La società appartiene all’ambito della cultura, mentre la famiglia è l’emanazione, a livello sociale, di quei requisiti naturali senza i quali non ci potrebbe essere la società, né, in fondo, il genere umano ( ). L’uomo può vincere la natura solo confermandosi alle sue leggi. Perciò la società deve dare alla famiglia un quid di […]
Scuola, sarà l’anno degli insegnanti?
L’anno scolastico si apre a Foligno in un clima di sostanziale stabilità (un quadro dei pochi cambiamenti è nelle pagine interne). Le vere novità, invece, potrebbero maturare sul fronte del corpo insegnante, dove il Governo Renzi sembra intenzionato a portare il confronto per affrontare le vere sfide del cambiamento. Non c’è più tempo da perdere […]
Troppo sangue in famiglia
Anche il folignate che nel camping di Marina Palmense ha sparato alla moglie sta a testimoniare che troppi reati si consumano in ambito familiare. Le vittime delle stragi familiari oramai non si contano più. Uccide la moglie e poi si toglie la vita. Accoltella le figlie e tenta il suicidio. Omicidio in famiglia: se il […]
Il turismo religioso e i ritardi dell’Umbria
L’anno passato abbiamo fatto la singolare esperienza di partire da Roma a piedi per giungere in Spagna, a Roncisvalle, dove muovono i pellegrini alla volta di Santiago. Per 70 giorni e 2.200 km abbiamo incontrato persone – pellegrini o esperti camminatori – con un grande bisogno di marcia e di spiritualità. Anche nella laicissima Francia […]
Il Prefetto parte, il problema resta
La frase eccessiva ed aspra, indirizzata dal Prefetto di Perugia alle mamme che non si accorgono quando i loro figli si drogano, è risultata davvero infelice, soprattutto per le famiglie che vivono sulla propria pelle, talvolta impotenti, il dramma della tossicodipendenza. Probabilmente il Prefetto voleva suonare l’allarme e stimolare il coinvolgimento della città dove, negli […]
Efficienza e dialogo
Le sfide dei prossimi cinque anni Negli Indirizzi generali di governo 2014-2019, che il Sindaco Nando Mismetti ha subito presentato al Consiglio comunale, ci sono molti punti interessanti meritevoli di confronto e di approfondimento. Leggendo il paragrafo su Partecipazione, comunicazione, semplificazione, riordino della macchina comunale, ci si chiede se il Comune saprà raggiungere una maggiore […]
Il popolo li vota, il Sindaco li nomina
La Giunta comunale è fatta: assessori nuovi, competenze da verificare. Prima novità: sono in campo due sessantenni – il Sindaco Mismetti e la sua vice Rita Barbetti – e assessori tutti molto giovani. Seconda novità: della passata amministrazione resta solo Elia Sigismondi, anche se gli altri assessori – Graziano Angeli, Giovanni Patriarchi, Silvia Stancati, Maura […]
La società futura può fare a meno della famiglia?
È ormai evidente che una senescenza progressiva sta colpendo il Paese, dove l’Umbria appare ben posizionata. Non è facile affrontare il problema, perché occorrerebbe un esame di coscienza ed una coraggiosa autocritica anche da parte della cosiddetta cultura laica, poco abituata – basti vedere la boriosa superiorità verso i mea culpa in corso nella Chiesa […]