L’Italia nel Mediterraneo
Le crisi drammatiche in Medio Oriente, il terrorismo dell’Isis, la Libia in fiamme e senza Stato, i barconi di disperati alle porte di casa interpellano il nostro Paese, vista la debolezza dell’Onu e la difficoltà dell’Europa a trovare una politica condivisa. Lo interpellano, sia per la sua collocazione geografica in un mare che sembra inghiottire […]
Il Papa “leninista”
Il 13 marzo di due anni fa è iniziata la meravigliosa avventura di Papa Francesco. Il Papa che affascina i lontani, inquieta i vicini e sorprende un po’ tutti. Ha portato aria fresca nella Chiesa, parole e gesti che arrivano diritti al cuore e alla menti delle persone. È di grande incoraggiamento per i credenti, […]
La violenza in rosa
La Giornata dell’8 marzo sollecita alcune domande sulla violenza verso le donne. Perché la fine della società repressiva, resa possibile (soprattutto) dalle battaglie di libertà delle donne del ‘900, sta facendo crescere la società aggressiva e violenta contro le donne stesse? Perché tale fenomeno è così trasversale, prescindendo di fatto da età, territorio, estrazione sociale, […]
Consiglio comunale, riecco le assenze
La carriera dei singoli politici condiziona ancora troppo il dibattito interno ai partiti. Lo scrivevamo due mesi fa, ma non potevamo immaginare che la faccenda arrivasse a bloccare persino i lavori del Consiglio comunale. Quello del quinquennio trascorso è passato alla storia per l’alto numero di sedute annullate per mancanza di numero legale. E la […]
Abbiamo il Presidente
È stato molto più facile eleggere il Presidente della Repubblica che quello della Quintana. La stampa ne ha parlato per mesi, ma il cittadino ha faticato a comprendere e, per essere la Quintana la principale manifestazione storico-culturale della città, qualche dubbio gli è rimasto su quale fosse il motivo reale del contendere e della frattura […]
Quella rivoluzione che trovò la Chiesa impreparata
La Chiesa si trova oggi a fare i conti, forse per la prima volta, con la cosiddetta rivoluzione sessuale, ovvero con la fine dell’egemonia della morale sessuale cattolica nella vita delle persone e delle famiglie anche in Paesi di lunga tradizione cattolica. Causa ed insieme effetto della secolarizzazione, da quasi mezzo secolo tale rivoluzione ha […]
Mattarella, la modestia al potere
La modestia è rilevante virtù politica. È misura, sobrietà, capacità di confronto e di collaborazione, senso dei propri limiti di fronte alla complessità della politica, convinzioni forti ma senza pretese egemoniche. La definiva così Giampaolo Pansa in televisione, facendo un confronto tra la prima e la seconda Repubblica e riconoscendo tale virtù soprattutto agli uomini […]
I primi musulmani all’ITIS di Foligno
Quando leggo delle ripetute stragi di Boko Haram e degli orrori che i terroristi islamisti continuano a seminare nel nord-est della Nigeria, mi viene spontaneo ripensare a quella ventina, forse trenta, di studenti nigeriani che tra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta vennero a studiare a Foligno, soprattutto all’Istituto Tecnico Industriale. Tra […]
La Chiesa con le porte aperte
La Festa di San Feliciano sollecita la comunità cristiana a ripensare da dove viene e verso dove va: due domande che diventano una: come realizzare oggi la “riforma” della Chiesa in uscita missionaria. È, questo, il tema centrale dell’Evangelii gaudium: la Chiesa, dice Papa Francesco, deve uscire da sé e andare verso coloro ai quali […]
Elezioni regionali, la legge ancora non c’è
Sulle elezioni per il rinnovo dei vertici della Quintana la stampa locale ci informa tutti i giorni. Ad oggi non sono state presentate candidature alla presidenza dell’Ente Giostra, ma entro la fine di gennaio i 150 consiglieri rionali andranno al voto. Al voto si andrà pure, in primavera, per il rinnovo del Consiglio regionale, però […]