vuoto2

Quintana, Stati Generali. Un’occasione da non perdere

L’incontro organizzato dall’Amministrazione comunale e dall’Ente Giostra giovedì 23 marzo ha rappresentato una chiamata a raccolta delle istituzioni cittadine sul tema della Giostra della Quintana, con la presenza del Sindaco Nando Mismetti, della Presidente della Regione Catiuscia Marini, del Presidente del Consiglio Comunale Alessandro Borscia e di rappresentanti della Camera di Commercio, della Fondazione Cassa […]

ok - Industria del futuro

Industria del futuro. Sogni, opportunità e distopie

“L’industria del futuro avrà solo due dipendenti: un uomo e un cane. L’uomo sarà lì per nutrire il cane. Il cane sarà lì per evitare che l’uomo tocchi qualcosa”. Questo aforisma dello statunitense Warren Bennis, celebre per gli approfondimenti sulla leadership, è stato citato nel corso del Convegno organizzato dalla Commissione per i problemi sociali […]

vuoto2

“Ad multos annos”

Per celebrare un appuntamento così importante, i 100 anni di S.E. mons. Giovanni Benedetti, anzitutto ho cercato nel Salterio le parole più adatte per tradurre la formula augurale – suggerita dalla liturgia – “ad multos annos”; poi, ho scoperto nel Chronicon del vescovo Giovanni il suo profilo episcopale di maestro della fede; infine, aprendo l’album […]

vuoto2

Il Partito Diviso

C’erano una volta il Pci e la Dc. Erano due partiti duramente contrapposti. Il Pci predicava la lotta di classe, la Dc era interclassista. Il Pci chiamava padroni e sfruttatori tutti gli imprenditori, la Dc sosteneva che molti imprenditori producevano ricchezza per il paese. Erede della tradizione marxista e gramsciana, il Pci riteneva di possedere […]

vuoto2

Se ci fossero porte non si scavalcherebbero muri!

I migranti attendono di essere riconosciuti nella loro identità di “patrimonio dell’umanità”! Questa espressione culmine della predicazione e dell’annuncio sviluppato dal Vescovo Gualtiero nell’omelia del Pontificale di san Feliciano non può rimanere tra le mura del Santuario della Madonna del Pianto. Tanto meno può limitarsi a quel giorno di festa e di buone intenzioni. Sicuramente […]

vuoto2

Terremoto e ricostruzione. La logica della “buona notizia”

Il 24 gennaio ha una duplice importanza: oltre a San Feliciano, si festeggia anche San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. Vescovo cattolico francese, viene ricordato perché dedicò grandi energie alla predicazione e inventò i “manifesti”, fogli volanti distribuiti come mezzo di informazione religiosa e catechesi. Ma San Francesco di Sales è noto soprattutto per […]

ok - Migranti e lavoro - Copia

Migranti e lavoro le mani tese della Chiesa

Se c’è un’occasione in cui, più che in ogni altra, il Vescovo di Foligno parla all’intera città, questa è la solennità di San Feliciano, in cui i folignati non vedono solo l’evangelizzatore, il vescovo e il martire, ma anche il fondatore insieme della Chiesa particolare e dell’identità cittadina. Il messaggio di mons. Gualtiero Sigismondi è […]

vuoto2

Prego, un lavoro!

Un lavoro; un lavoro onesto; un lavoro onesto e sicuro; un lavoro onesto, sicuro ed edificante; un lavoro onesto, sicuro, edificante e tutelato; un lavoro onesto, sicuro, edificante, tutelato e retribuito; un lavoro onesto, sicuro, edificante, tutelato e retribuito mensilmente; un lavoro onesto, sicuro, edificante, tutelato e retribuito mensilmente con soldi veri; un lavoro onesto, […]

vuoto2

Accoglienza umanitaria e rigore per sconfiggere il terrorismo

Sono passati due anni dal massacro terroristico nella redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo a Parigi e dall’attentato al centro commerciale Cacher che seguì 48 ore dopo. Due anni segnati da altri violenti attentati fino a quello di Berlino alla vigilia di Natale. Anni di violenza e paura che stanno cambiando la vita di interi […]

vuoto2

Venite adoremus!

Piccoli e grandi, nessuno rinuncia ad allestire il presepe in un angolo di casa. Lo spazio, di solito, è sempre lo stesso: si creano nuovi paesaggi, si cambia il posto ai vari personaggi, ma il luogo riservato al presepe non cambia. Quest’anno, prima di accingermi a fare il presepe, mi sono chiesto: in quale lembo […]

Skip to content