vuoto2

La luce della sapienza

Nella trasmissione radiofonica “Uomini e profeti” di Radio 3 di domenica 7 gennaio, Enzo Bianchi, già Priore di Bose, commenta insieme a Marinella Perroni il “Theologumeno”, cioè un discorso teologico riassuntivo intorno alla “Stella” che conduce i “sapienti” (i Magi) alla culla del neonato Gesù. La stella del Vangelo ha nel tempo interessato storici, astronomi […]

vuoto2

Fragilità e povertà. Cosa fa il Comune

Il concetto di povertà evoca come suo riferimento imprescindibile la condizione di una deprivazione, monetaria e materiale, tale da impedire alla persona di raggiungere uno standard di vita in grado di soddisfare almeno i suoi bisogni essenziali. Ad oggi, si può dire che con il termine povertà ci si riferisce a condizioni di sofferenza anche […]

vuoto2

Tra stupore e meraviglia

La colonna sonora del Natale del Signore è quella dello stupore, che coinvolge tutti i personaggi del presepio. Gli angeli sono i primi a contemplare il “cielo aperto” e a intonare il Gloria in excelsis Deo. La melodia di questo inno sveglia i pastori, a notte fonda, e li spinge a recarsi a Betlemme, senza […]

vuoto2

Il tempo, un bene prezioso

“Tutto è vanità” – dice Qoelet, figlio di David, re di Gerusalemme, che va in cerca della felicità della vita umana, senza mai perdere di vista lo scorrere inesorabile del tempo, per poi chiedersi, con angoscia: “Che valore ha tutto ciò che si fa con fatica?” (3,9). Una domanda che oggi una certa cultura della […]

vuoto2

Frecciarossa: la soluzione geniale?

La Gazzetta ha riportato nell’ultimo numero la sintesi delle opinioni dei Partiti rappresentati in Consiglio Comunale che, in un documento unitario, si sono espressi per l’inclusione di Foligno nell’ipotizzato percorso del treno ad alta velocità nella nostra Regione. L’unanimità delle forze politiche è oggi merce rara ed in quanto tale la registro con favore. Ma […]

vuoto2

L’Avvento: un tempo per attendere con gioiosa speranza Dio che ci viene incontro

Il tempo di Avvento che si apre in questi giorni, dando avvio al nuovo anno liturgico, è un tempo favorevole per verificare il nostro livello di speranza, il modo in cui sappiamo attendere, la nostra capacità di prepararci. Per un cristiano non è solo il momento di disporsi, nel Natale ormai prossimo, a fare memoria […]

vuoto2

“Non amiamo a parole ma con i fatti”

In tanti anni trascorsi sopra i libri di latino e greco, una delle frasi che più credo mi sia rimasta impressa, è l’affermazione che Admeto, nell’Alcesti di Euripide, senza troppi giri di parole, rivolge all’anziano padre che si rifiuta di morire per lui: tu mi hai amato a parole e non coi fatti. L’ho sempre […]

vuoto2

IL PIL CRESCE OVUNQUE. TRANNE IN UMBRIA E MOLISE

Secondo lo studio della Banca d’Italia “L’economia delle Regioni Italiane Dinamiche recenti ed aspetti strutturali” del mese di Novembre 2017, nel 2016 il PIL in termini reali è cresciuto dello 0,9 per cento sia al Centro-Nord sia nel Mezzogiorno, area che ha confermato il ritorno in territorio positivo avviatosi nel 2015, dopo sette anni consecutivi […]

vuoto2

Istituto San Carlo: la vocazione è la Pastorale Giovanile

“La speranza, quando è autentica, ha memoria del futuro, per questo la vocazione dell’Istituto San Carlo è la pastorale giovanile”. Con queste parole il vescovo di Foligno, mons. Gualtiero Sigismondi, ha introdotto l’annuale festa del San Carlo che, nel pomeriggio di domenica 5 novembre, si è celebrata nello storico Istituto della città. Un’occasione, quella della […]

vuoto2

Anna Frank, gli stadi e l’antisemitismo. L’amicizia di Foligno con Israele

I tempi cambiano, le mode passano, le culture si fondono, ma l’unica cosa che nei secoli sembra non cambiare è il sentimento antisemita di alcuni soggetti. Quello che è successo allo Stadio Olimpico di Roma, ossia l’affissione nella curva sud, per opera dei tifosi della Lazio, di figurine ritraenti Anna Frank con la maglia della […]

Skip to content