Educazione e scuola. C’è un grande malessere
Ormai sono episodi ripetuti e di aggressività crescente: insegnanti che si permettono di riprendere studenti dal comportamento non consono e vengono puniti violentemente dai genitori o dagli studenti stessi. Professori denunciati per aver sequestrato un cellulare, picchiati per aver messo una nota disciplinare, sfregiati al viso dai propri alunni. L’ultimo video, scorso recentemente in tv, […]
Guerra in Siria. L’impegno della Chiesa italiana per la pace
La storia la conosciamo. Racconta di un uomo che, scendendo da Gerusalemme a Gerico, incappa nei briganti che gli portano via tutto, lo percuotono a sangue e lo lasciano mezzo morto sul ciglio della strada. Oggi quell’uomo ha anche un volto: è quello – e sono milioni – dei siriani sfollati nei Paesi confinanti o […]
Stop alle questioni individuali, Foligno ha bisogno di coesione
È passato un mese dalle elezioni che hanno cambiato il quadro politico italiano ma anche di Foligno. Per guardare avanti, occorre riflettere con attenzione su quanto è successo. Innanzitutto il Pd e il centrosinistra devono guardare la realtà: abbiamo subìto sconfitte gravi in Europa, in Italia, in Umbria e a Foligno. E da qui bisogna […]
Un’inondazione di luce
“Gioisca la terra inondata da così grande splendore”. Il Preconio parla della luce del Sole di Pasqua, facendo riferimento alla creatura dell’acqua. Fuoco e acqua caratterizzano la celebrazione della Veglia pasquale: si tratta di elementi della natura che si oppongono, ma che la liturgia assume e fa incontrare nel rito di immersione del cero nel […]
Il lavoro che vogliamo e la cultura dello scarto
Partiamo da alcune provocazioni. Oggi è più difficile trovare un lavoro o un lavoratore? Perché in Umbria e a Foligno diminuiscono le opportunità di lavoro? Ma (il lavoro) lo cerchiamo e lo vogliamo davvero? Il lavoro che crea dignità e indipendenza è solo quello che ci piace? Ha senso parlare di integrale sviluppo della persona […]
Ha vinto il populismo. Ma non è solo antipolitica
Alle ‘Politiche’ del 2013 la Lega a Foligno raccolse 182 preferenze alla Camera e 166 al Senato, in entrambi i casi lo 0,55%. Un po’ meglio alle ‘Europee’ del 2014, 759 voti, pari al 2,55%. Alle consultazioni del 4 marzo scorso ha ottenuto 6.263 voti alla Camera (20,26%) e 5.840 al Senato (20,31%): un incremento […]
Perché e per chi dobbiamo votare
Cresce l’attesa per le prossime elezioni del 4 marzo. È davvero ancora così? Nel corso dell’ultima tornata elettorale nazionale del 2013 votò il 75% degli aventi diritto. Alle politiche del 2008 l’affluenza si era attestata all’80% mentre nel 2006 aveva superato l’83%. Un solo punto percentuale corrisponde a varie centinaia di migliaia di persone, più […]
L’imperativo del bene comune
“Mai come oggi – avverte il card. Gualtiero Bassetti – serve una politica coraggiosa che sceglie come norma di indirizzo l’imperativo del bene comune”. Un politico che sia veramente tale non si circonda di privilegi e non si lascia condizionare dalla smania di essere rieletto. Edificante, al riguardo, è la lettera che Giovanni Battista Montini […]
La Gazzetta cambia proprietà
A partire da questo numero, chi si soffermasse a leggere nella cosiddetta gerenza (il riquadro che contiene i dati essenziali e obbligatori per legge per individuare il giornale) in basso a pagina 4, noterebbe che è cambiato l’editore della Gazzetta. La Diocesi di Foligno ha infatti ceduto alla Fondazione San Domenico da Foligno il ramo […]
Foligno devi crescere e passare all’età adulta
La festa di San Feliciano è l’occasione giusta per riflettere sulle prospettive della città che si è sviluppata intorno alla tomba del martire e la cui identità si è indubbiamente formata a partire dalla figura del Santo Patrono “Fundator et defensor civitatis”. Se il racconto settimanale della Gazzetta viene accorpato a livello annuale, emerge con […]