vuoto2

Il paziente collerico e il medico realista

La saggezza popolare ha sempre inserito nella galleria degli sciocchi il paziente collerico che prende a pugni il medico portatore di notizie critiche. Come se, appunto, il medico non sia colui che segnala realisticamente un dato di fatto, ma addirittura la causa stessa della malattia. Questa immagine viene in mente assistendo alla reazione scomposta dei […]

vuoto2

Alla Gazzetta diamo i numeri

Poco più di un anno fa, esattamente sul finire di maggio, mettevamo in rete il sito rinnovato della Gazzetta. Ogni settimana l’abbiamo alimentato con la pubblicazione di 5 articoli dell’edizione cartacea. In questo periodo sono usciti 45 numeri della Gazzetta e abbiamo di conseguenza messo in rete 225 articoli. Non c’è stata praticamente alcuna attività […]

vuoto2

Il Salvini che è in noi

Ammettiamolo. Quando Salvini ha impedito alla nave Aquarius carica di 629 profughi di approdare in un porto italiano, la maggioranza degli italiani ha pensato “finalmente!”. Le accuse del ministro dell’interno a Malta e alla spocchiosa Francia hanno avuto un gradimento unanime. Si è detto, giustamente, che quella dei migranti è una faccenda europea e non […]

vuoto2

Il governo locale non è quello nazionale

Le elezioni locali premiano chi è radicato sul territorio penalizzando le forze senza “volti”, gli amministratori “di palazzo” lontani dai cittadini e i responsabili di cattive gestioni. Così il centrosinistra arresta la frana del 4 marzo aggiudicandosi 4 comuni e piazzandosi bene in un ballottaggio, la Lega tira la volata ad un centrodestra unito che […]

vuoto2

Il tempo della verità

Credo che, prima di avviarci ad un’estate politicamente bollente, con gruppi di cittadini mobilitati gli uni contro gli altri, sia necessario fare un esercizio di verità sulla situazione italiana. Sui dati in primis: il debito pubblico nazionale è oggi di circa 2.304 miliardi di euro (132% del Pil). La sua punta massima era stata toccata […]

vuoto2

GazzetTeen, i ragazzi si interrogano sulla contemporaneità

Per la quarta volta negli ultime tre anni, i lettori della Gazzetta di Foligno trovano allegato al loro settimanale il “GazzetTeen”. Una rivista ideata, discussa e scritta da un gruppo di studenti delle scuole superiori della città. Quest’anno si sono ritrovati in ventitré. Ogni quindici giorni, nella redazione della Gazzetta, li abbiamo invitati a riflettere […]

vuoto2

LA POLITICA A SPIZZICO

È difficile non essere d’accordo con singole affermazioni delle varie forze politiche italiane. Quando Salvini osserva che sugli immigrati non regolari c’è stata sì un’iniziale accoglienza, ma non ci sono stati integrazione socio-culturale e inserimento lavorativo dice una cosa vera. Magari si scorda di ricordare che le industrie e i caseifici del nord sono mandati […]

vuoto2

“Il giornalista è maestro e guida del suo lettore”

La storia della salvezza è una storia di comunicazione. Dio è in dialogo costante con il suo popolo: la sua Parola, al principio di tutto, “dice” le cose portandole all’essere; la sua Parola definitiva, il Verbo, è il “perfetto Comunicatore”. La Chiesa, che ha il compito di annunciare la parola di Dio, non può rinunciare […]

vuoto2

Quando si dice “povertà”

Ho incontrato per strada un “barbone”, sporco e macilento, che mi ha steso la mano per chiedermi la carità. L’ho guardato con compassione, ma anche con diffidenza, tanto che sono passata oltre senza gratificarlo, per poi sentirmi in colpa e chiedere a me stessa che cos’è la “povertà”. Domanda scomoda e difficile, a cui da […]

vuoto2

Il 25 aprile dei cattolici e il vademecum del Vescovo

All’indomani della Resistenza era del tutto ovvio che i cattolici si sentissero parte di quel popolo che aveva combattuto il fascismo. Non importava che le divisioni all’interno del fronte antifascista si fossero man mano acuite a partire dalle fasi finali del conflitto. E poco importava che pure a Foligno ci fossero state tensioni anche forti […]

Skip to content