download - Copia

Perché prendere sul serio le elezioni del Parlamento europeo

Parlare del Parlamento europeo e delle sue elezioni, equivale a ragionare di un paradosso. Questa, che ad alcuni potrebbe sembrare una battuta, è invece una sconfortante realtà, dimostrabile con dati molto concreti. Basterà qualche esempio per chiarire il concetto. Il 7 aprile 2017, l’Assemblea di Strasburgo ha approvato la relazione della britannica Vicky Ford (Conservatori e […]

ok - Fondo sindaci - Copia

Il nostro servizio per la città. Ecco i sei candidati sindaci

Ci siamo a lungo confrontati in Gazzetta su come affrontare la prossima tornata elettorale e abbiamo deciso di incontrare tutti i candidati sindaci e di sottoporre a ognuno di loro le medesime quindici domande, frutto delle riunioni redazionali. Le interviste sono state condotte da Vittorio Bitti, Gabriele Grimaldi e Giacomo Toni, le “nuove leve” della Gazzetta: […]

Anteprima copertina urne

Tutti vogliono Foligno, ma cosa vogliono i folignati?

Il centrodestra ha giocato la “carta” Matteo Salvini. Il vice-presidente del Consiglio nonché ministro dell’interno ha riempito l’Auditorium e dal palco ha esortato i presenti con l’ormai nota abilità comunicativa a supportare Zuccarini e a non perdere il treno che passerà il 26 maggio. Spettacolarizzazione della politica? A onor del vero fino a qualche decennio […]

download (5)

La festa del lavoro che non c’è

Un primo maggio sempre più amaro per umbri e folignati che vedono il lavoro come un miraggio: cala quello dipendente e ne peggiora la qualità. A marzo 2019 si impennano le richieste di cassa integrazione e le domande di disoccupazione. Risultato: in Umbria vola l’indice di povertà relativa, che arriva al 17,6% rispetto al 10,5% […]

download (3)

Dov’era la Madre del Signore a Pasqua?

Sebbene nei Vangeli non si trovi alcun racconto dell’apparizione del Risorto a sua Madre, la devozione popolare ha sempre celebrato questo evento, chiamandolo “Rinchinata”. Come è possibile che Cristo sia apparso a tutti eccetto che a Maria, “Agnella senza macchia”, Madre dell’Agnello immolato? Dove era il mattino di Pasqua? Perché non ha accompagnato le “pie […]

download (1) - Copia

Il peggiore dei quintanari è il migliore dei folignati?

“La Quintana è Foligno e Foligno è la Quintana”: lo ricorda spesso nei suoi discorsi il sindaco Nando Mismetti. La manifestazione-simbolo della città è nel cuore e nella tradizione familiare di moltissimi folignati. Una storia d’amore cominciata nel 1946 quando, dopo la guerra, si volle ricostruire una città stremata e divisa. Al centro una grande […]

ok - Continente o comunità

Continente o comunità? Ad Assisi il futuro dell’Europa

“Oggi ci fanno vedere il bicchiere solo mezzo vuoto perché la politica è scomparsa dall’Europa. È l’Europa, però, con i suoi tremila anni di storia, la nostra identità”. Ha aperto così il suo intervento il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, nel dibattito sul tema “Europa continente o comunità” che giovedì 28 marzo si è […]

download (3)

È partito democratico. Ora è fermo ai box

Per ora i candidati sindaci sono cinque. In ordine alfabetico: David Fantauzzi (Movimento 5 Stelle), Cristiano Giustozzi (CasaPound), Luciano Pizzoni (PD, Foligno in Comune, Foligno Soprattutto, Patto x Foligno, Foligno 2030), Stefano Stefanucci (Impegno Civile) e Stefano Zuccarini (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia). Candidature ufficializzate da un po’ sulle quali non ci soffermiamo perché a […]

images

“Guerra” bici-auto, a Foligno incidenti in aumento

Una ‘guerra’ quotidiana quella condotta fra ciclisti disattenti e automobilisti impazienti sulle strade del Comune di Foligno, che ha condotto negli ultimi tre anni all’aumento progressivo del numero di incidenti con velocipedi. Nel 2016 infatti dei 155 incidenti totali 15 hanno coinvolto ciclisti (per il 10% del totale); nel 2017 gli incidenti sono saliti a 166, […]

NEET-rates-in-the-EU

I giovani e il lavoro di domani: tante aspettative e poche certezze

In Italia il 25,5% dei ragazzi di età compresa fra 18 e 34 anni appartiene alla categoria dei NEET (Not Engaged in Education, Employment or Training): non studiano, non lavorano, non si formano. Semplicemente abdicano alla possibilità di costruire il proprio futuro. Il nostro Paese (dati Eurostat) è terzultimo dopo la Macedonia del Nord (32,5) […]

Skip to content