Il Grifone vola a Foligno. E Perugia rosica
Chissà se l’Augusta Perusia in questi giorni ‘rosica’ perché all’aeroporto di Foligno c’è un gran movimento di velivoli? Sicuramente, visto che l’operazione internazionale Grifone si svolge sotto le ali del Falco! Già, perché Perugia, il capoluogo di regione, non ha mai potuto vedere di buon occhio l’aeroporto di Foligno, città che vanta tradizioni aeronautiche sin […]
Un esemplare episodio di integrazione nel mondo romano
Plinio il Vecchio nella Naturalis historia, XVIII, 41-43, riporta un fatto accaduto due secoli prima di lui per mostrare la virtù sottesa nel lavoro dei campi e la capacità che i Romani antichi ebbero di integrare il “diverso”. Ciò era possibile, però, se questi, con la sua opera, lungi dall’essere portatore di valori antitetici ed […]
I colori della Gazzetta. Un mondo di sfumature
Partiamo da lontano, dal 2 gennaio 1886. Fa effetto pensare a quante pagine siano state scritte e lette ora che siamo arrivati al centrotrentaquattresimo anno della Gazzetta. Decine di migliaia di articoli, riflessioni, commenti, inchieste e approfondimenti. Una ricchezza incredibile: qual è il segreto di questo giornale? La Coca Cola è stata inventata pochi mesi […]
Arci “fa shopping” a Foligno
L’associazione “Arcisolidarietà Ora d’Aria” gestisce, con altri soggetti, il progetto “emergenza sbarchi”, di cui la Prefettura di Perugia è ente titolare. Si tratta di servizi di prima accoglienza per migranti. Ma… è veramente volontariato sociale, solidarietà oppure business? L’attività di “Arci solidarietà Ora d’Aria”, nel territorio folignate si limita, attualmente, alla gestione dell’albergo “Le […]
Tra ricordi e cucina. Un libro di memoria
Che profumo ha il tempo perduto? Marcel Proust nel suo libro Dalla parte di Swann lo identifica in quello di una petite madeleine immersa nel tè di tiglio. Perché i ricordi felici hanno sempre un odore e un sapore particolari e quelli della folignate Claudia Di Meo, un tempo giornalista ed oggi affermata chef, […]
Giovani e adulti figli dell’Europa
Il programma Erasmus (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) si avvia nel 1987 e dal 2004 prende il nome di Erasmus+. Si configura come il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Le opportunità che oggi l’Europa offre ai giovani studenti sono molteplici. Ai bandi Erasmus […]
Una folignate in Friuli a braccetto con i nonni
È, il servizio civile, un’esperienza unica che permette di sperimentare la propria attitudine al lavoro e misurarsi continuamente con se stessi. Il mio, di servizio civile, iniziato sei mesi fa, si svolge a San Daniele del Friuli, in provincia di Udine, nella sede del Movi (Movimento di Volontariato Italiano), una rete di associazioni che si […]
Cafoni in paradiso
Gentile Michele Serra, Lei ha definito il neo sindaco di Foligno «un gran cafone» e lo ha fatto, gliene va dato atto, prima del ballottaggio, precisando che il signore in questione sarebbe restato comunque un cafone: un cafone vincente, ma un cafone (La Repubblica, rubrica L’Amaca, 8 giugno 2019). Sulle ragioni di tanta «reiterata cafonaggine» […]
Luogo di incontro. L’oratorio non è un parcheggio
La scuola sta per finire e la diocesi scalda i motori per la riapertura degli oratori estivi. Già due appuntamenti, il 17 e il 30 maggio scorsi, hanno visto protagonisti gli educatori e gli animatori che tra giugno e luglio accoglieranno, nelle diverse parrocchie e unità pastorali, i bambini e i ragazzi della diocesi. Luogo […]
Tre appuntamenti con la storia. Ride bene chi… arriva terzo?
Il paradosso della medaglia è un fenomeno psicologico per il quale è più felice l’atleta che vince il bronzo rispetto a quello che conquista l’argento. In chi arriva secondo al traguardo prenderebbe il sopravvento il cosiddetto “pensiero controfattuale”, che consiste nell’immaginare situazioni che sarebbero potute accadere, ma non sono accadute e generano rimpianto o dispiacere. Non […]