ok - La Francescana VI edizione resoconto - Guido P. Rubino - GPR5_1543 - Copia

La Francescana, in mille sul Percorso permanente

Nell’anno della pandemia La Francescana, cicloturistica d’epoca alla sua sesta edizione, cambia formula e lancia il suo Percorso permanente. In mille i cicloturisti a Foligno e Comuni limitrofi. Che sarebbe stata un’edizione “particolare” quella dell’anno della pandemia, c’era da aspettarselo. Ma gli organizzatori de ‘La Francescana’ anche nella edizione speciale del periodo Covid, hanno saputo […]

ok - topino pulitino6

Insieme per una Foligno più pulita: nasce il gruppo volontario ‘Dream Team Topino’

Da un po’ di tempo a questa parte un gruppo di giovani folignati ha deciso di impegnarsi per ripulire le acque del Topino, sensibilizzando la città ad avere rispetto di sé. Conosciamo Valerio Tosti, il ragazzo che per primo si è “sporcato le mani”. Valerio, complimenti per l’iniziativa! Raccontaci come è nata l’idea. “Abbiamo iniziato […]

ok - IL SARCOFAGO DI RAPPI- LIBRO PER L'INFANZIA

Il Sarcofago di Rappi. Libro per l’infanzia di Laura Vedovati

Sabato 12 settembre ore 17, chiostro della Chiesa di San Giacomo. Una giovane mamma, due bambini e tanto talento. Così è nato “Il sarcofago di Rappi”, opera prima di Laura Vedovati, architetta e insegnante folignate che ha scelto, nell’era del digitale e di un’infanzia sempre più online, di non privare i propri figli della magia […]

ok - articolo cascate3

Chiediamo il permesso prima di entrare

Siamo ormai abituati a trattare ogni cosa intorno a noi come se fosse “nostra”. Nelle nostre case possiamo lasciare i calzini sporchi a terra anche per giorni, oppure in macchina io stesso ho cartacce nei sedili posteriori che devo buttare ormai da mesi. Domani giuro che le butto. Nessuno ci verrà mai a dire che […]

1-7gyqFJCiPnzkogJ4tbq42g-600x450

L’informazione tra mascherine, bavagli e museruole

La crisi pandemica ha reso obbligatorio l’uso della mascherina per impedire la dispersione di agenti patogeni che possono fuoriuscire da bocca o naso. Secondo il dizionario Treccani, però, tale termine significa “piccola maschera che copre parte del volto lasciando libera la bocca”, tanto che i vari provvedimenti, che disciplinano i comportamenti da tenere per evitare […]

priscilla-du-preez-nF8xhLMmg0c-unsplash

Foligno post quarantena, come cambia la socialità

La lunga quarantena terminata pochi giorni fa ha stravolto la routine di tutti; chiediamo a cinque giovani folignati di raccontarci la ritrovata vita sociale, con uno sguardo rivolto alla Movida cittadina. Il periodo che abbiamo passato ha influenzato il modo di intendere i rapporti sociali, cambiando giocoforza il volto della Movida. In che modo?  Marco: […]

Schermata-2019-07-24-alle-18.31.47-1-719x456

Riparte la movida (?)

Abbiamo contattato diverse attività di ristorazione e bar del centro storico per capire come si sono preparate alla riapertura Da lunedì scorso si sono di nuovo alzate le serrande delle attività enogastronomiche del centro storico. Tutte sono pronte a ripartire dopo tre mesi di parziale chiusura. Perché se da una parte l’asporto e le consegne […]

Test sierologici

Test sierologici: esame privato, risultato pubblico

Il 2 maggio la Regione Umbria ha definito le linee guida per l’esecuzione dei test sierologici nei laboratori privati al fine di rilevare la positività al Covid-19. L’esame, non obbligatorio, deve essere prescritto dal medico curante; il soggetto deve esprimere formale consenso all’esecuzione del test e i risultati vengono trasmessi al Servizio sanitario locale, ai […]

elijah-o-donnell-t8T_yUgCKSM-unsplash

Giornali in crisi, Foligno fuori dal circuito dell’informazione

Il 2 luglio 2013 falliva il centro stampa Galeati Perugia Industrie Grafiche Srl di Trevi con 20 dipendenti. L’unico centro stampa di tutta la regione, che serviva Corriere dell’Umbria e Giornale dell’Umbria: uno dei sintomi della grave malattia dell’editoria regionale, che oggi culmina con la crisi del Corriere dell’Umbria. Il 17 maggio 2016 fu la […]

hands-2066551_640

Coronavirus, la situazione nelle strutture per anziani

Le pagine più tristi della pandemia Covid19, sono state scritte nelle residenze assistite; oltre il 50% dei decessi, in Europa, si sono verificati in strutture di lungodegenza e in Italia sono iniziate le indagini della magistratura per accertare eventuali responsabilità. Gli anziani non sono un peso, ma un patrimonio, una ricchezza per le famiglie e […]

Skip to content