Quell’interminabile notte del 25 novembre 1980
Più volte ho cercato di affondare nel mare dell’oblìo quell’interminabile notte del 25 novembre del 1980. Ancora oggi, ad ogni scossa di terremoto, oltre alla paura, mi tornano in mente, come in un film in bianco e nero, le immagini che avevo visto a San Mango sul Calore 48 ore dopo il sisma che devastò […]
A proposito di strada e di slogan virtuali
Nella proposta del regolamento di polizia urbana del Comune di Foligno, sottoposto al voto della terza commissione consiliare, tra i vari niet, è inserito, all’art. 27, il divieto agli artisti di strada di esibirsi in alcune aree pedonali del centro storico, o in altre zone cittadine dettagliatamente indicate. Il Sindaco, alle prime rimostranze, ha immediatamente […]
Dallo “scaricabarile allo scaricabarelle”
Lo scaricabarile o meglio- termine lessicalmente corretto-lo scaricabarili, secondo il dizionario enciclopedico Treccani è un “gioco di ragazzi, consistente nel porsi schiena contro schiena e, tenendosi con le braccia incrociate e piegate, alzarsi a vicenda più volte”. In realtà lo “scaricabarili” è il “mestiere più vecchio del mondo”. Lo troviamo nella Bibbia: Adamo, chiamato da […]
Test sierologici rapidi e gratuiti
Sono cinque le farmacie, tutte private, che a Foligno hanno scelto di aderire all’accordo siglato da Regione e Federfarma Umbria per effettuare gratuitamente i test sierologici qualitativi (i cosiddetti pungidito) per la ricerca degli anticorpi Sars-CoV-2. Le farmacie aderenti sono le seguenti: Bartoli, Centrale, Peppoloni, San Marco e Orlacchio (quest’ultima nella frazione di Vescia). A […]
Fiume Topino: il colpo di grazia arriva dalla politica
Amleto Di Marco, ingegnere, già Dirigente del Comune di Foligno, nel 1990 è stato nominato dall’Amministrazione Comunale – all’epoca molto attenta alle questioni idrogeologiche – “consulente tecnico di parte” nella causa promossa dallo stesso Comune di Foligno, presso il Tribunale Superiore delle Acque di Roma contro l’istanza di concessione in sanatoria per i maggiori (abusivi) […]
Gigi Proietti, la Quintana e i… fumi del Sagrantino
Gigi Proietti ci ha lasciato. Di lui sappiamo moltissimo ma sono in pochi a conoscere che il Maestro si è anche interessato della nostra manifestazione storica, la Giostra della Quintana. Correva l’anno 1985. Era il mese di settembre e Gigi Proietti stava preparando, per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, il Don Pasquale, di cui […]
Papa Francesco, le unioni civili e il Magistero della Chiesa
Grande scalpore hanno destato le affermazioni di Papa Francesco contenute nel docufilm Francesco di Evgeny Afineevsky, presentato il 21 ottobre alla Festa del cinema di Roma. Tra i vari materiali raccolti in esso, c’è anche un’intervista del maggio 2019 rilasciata alla giornalista messicana Valentina Alazraki, in cui Francesco, a proposito delle unioni omosessuali, dichiara: «Ciò […]
Melancholia: da Foligno arriva il futuro della musica
Chi mi conosce lo sa. Lo sa che prima di diventare chef facevo un altro mestiere. Più precisamente facevo la giornalista. Ancora più precisamente critica musicale. Il mio ultimo articolo risale a circa 14 anni fa, su the Boss. Non voglio tornare a scrivere, tantomeno fare la critica musicale. Però. Però questi Melancholia mi hanno […]
Covid 19, un ricoverato all’ospedale di Foligno
Un paziente affetto da Coronavirus è ricoverato in queste ore nell’ospedale San Giovanni Battista di Foligno. La presenza di un positivo emerge dalla Dashboard COVID-19 della Regione Umbria che elencando i casi del giorno aggiunge il nosocomio cittadino a quelli di Città di Castello, Perugia e Terni, deputati ad accogliere i pazienti umbri positivi al […]
“Guerra dei rubinetti”, la politica non perda la memoria
Con prefazione di don Germano Mancini, storico direttore della Gazzetta e da sempre in prima linea nella difesa dell’acqua e del Topino, è prossima la pubblicazione che raccoglie il lavoro di ricerca sulla Diga di Acciano e sulle vicende delle sorgenti del fiume Topino condotta da Massimo Bontempi, nocerino, giornalista pubblicista che abbiamo intervistato. Da […]