Tela della Madonna di Loreto nella CHiesa di San Marco in Sant'Eraclio Fig.2

La tela della Madonna di Loreto nella chiesa di San Marco

Sant’Eraclio conserva un’interessante testimonianza pittorica del culto lauretano, il dipinto su tela esposto nella chiesa di San Marco e visibile sul secondo altare della parete sinistra, che fu di giuspatronato della famiglia Maneschi (foto 1). La Madonna, circonfusa di luce e sospesa su nubi, è raffigurata – fiancheggiata dai santi Francesco e Carlo Borromeo – […]

La Premiazione delle eccellenze

La Premiazione delle eccellenze all’Istituto Comprensivo Statale “G. Carducci”

Il giorno 20 ottobre scorso, si è tenuto presso l’Istituto Comprensivo Statale “G. Carducci” un incontro in cui sono stati premiati gli alunni che, all’esame di Stato Conclusivo del 1° Ciclo A.S. 2011/2012, hanno raggiunto la votazione di 10 e 10 e lode. Si sono così distinti gli alunni: 3A Benincasa Fabio, Feliciotti Margherita, Nardella […]

San Bartolomeo anno della fede

Stabili nella docilità: la fede è come l’albero maestro di una barca

A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II, mons. Sigismondi guida pellegrini e fedeli nell’Anno della Fede «Cari figlioli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero. Qui tutto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera, osservatela in alto, a guardare […]

Consigli Pastorali

Il Vescovo Gualtiero apre l’Anno della Fede

Roma, tarda serata dell’11 ottobre 1962. Piazza San Pietro gremita di giovani ascolta le parole ispirate di Papa Giovanni, che al mattino aveva inaugurato il Concilio. I più anziani le ricordano bene perché la TV le portò in casa, contribuendo a farci amare di più quel “papa buono” e coraggioso. Impossibile dimenticarle cinquant’anni dopo: lo […]

vuoto2

Umbria: affrontare la crisi si può

La nostra regione ha registrato un ritmo di crescita negativo superiore alla media nazionale, la sfida delle “reti d’impresa” per superare la congiuntura La recessione, secondo il rapporto Istat 2012, durerà almeno fino alla fine dell’anno, poiché la contrazione continuerà anche nell’ultimo trimestre. Secondo le ultime stime della BCE, la ripresa avverrà presumibilmente tra la […]

vuoto2

Settimana Politica 2012 – 36

La FILS dovrà pur lavorare Agli operai della società comunale sono state assegnate altre manutenzioni: quella dell’illuminazione votiva nei cimiteri comunali e quella dei campi istituiti per l’emergenza del dopo-terremoto 1997. Per la prima, assunta in proprio dal Comune dopo la scadenza del contratto di appalto con la ditta Menestò, sono stati stanziati fondi per […]

vuoto2

Terragni inaugura la stagione autunnale del CIAC

Il Centro Italiano Arte Contemporanea svela una programmazione di calibro internazionale Prosegue, raccogliendo entusiastici consensi, l’attività del CIAC (Centro Italiano Arte Contemporanea) di Foligno. Con Giuseppe Terragni (1904-1943), padre del razionalismo italiano, il CIAC inaugura un autunno sotto il segno dell’architettura. La Casa del Fascio di Como, il progetto per il Danteum di Roma, le […]

Emporio

Un “Emporio Solidale” per 300 famiglie in difficoltà

Firmata la convenzione tra la Caritas diocesana, la Fondazione Cassa di Risparmio e il Comune di Foligno: 350mila euro destinati al progetto Lunedì 8 ottobre è stata siglata una convenzione importante per Foligno, segno dell’attenzione della Caritas diocesana e delle Istituzioni alle famiglie in difficoltà. Presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio il Presidente, […]

dancity

Amoni, Dancity e I Primi D’Italia

Scrivo questa lettera per puntualizzare che l’Associazione Culturale Dancity purtroppo non riceve dal Comune di Foligno il contributo di 25mila euro come erroneamente dichiarato dal presidente della Confcommercio Aldo Amoni, ma meno della metà, ammontare che, a tre mesi dal festival, non abbiamo ancora ricevuto. Però vorrei poter aggiungere anche alcune considerazioni. Dancity è il […]

vuoto2

Settimana Politica 2012 – 35

Comune senza più direttore generale Alfiero Moretti si è dimesso e assume un incarico regionale per la gestione del dopo-terremoto in Emilia-Romagna. Termina così l’esperienza del direttore generale nel Comune di Foligno, un super-dirigente con ampi poteri direttivi e di controllo, nominato per la prima volta dal sindaco Maurizio Salari. Al direttore generale dimissionario non […]

Skip to content