don decio

“Di tutte più grande è la carità!”

Il testamento di don Decio, un esempio incrollabile di fede e amore Vox populi, vox Dei? Se si tratta di don Decio la risposta non può che essere affermativa. Basta aver raccolto nel corso degli anni le tante testimonianze di chi ha avuto la grazia di essere suo parrocchiano. Conosceva a memoria nomi e cognomi, […]

Luca Barberini

Le riforme della Marini poco coraggiose e insufficienti

L’esperienza politica di Luca Barberini, consigliere regionale del partito democratico, nasce come amministratore della VUS. È tra i pochi politici a non essere dipendente pubblico; significativo l’impegno nell’associazionismo cattolico.

Cesarini Mons Dante

Fondamentalista a chi?!

La cosa più curiosa è questa: che anche l’irreligioso può essere fondamentalista. Se ritiene che la propria irreligiosità sia una posizione indiscutibile, dotata a priori di validità assoluta e suprema è senza dubbio fondamentalista. Ma è vero che il termine “fondamentalismo” nacque alla fine dell’Ottocento negli Stati Uniti, in ambito religioso, e precisamente protestante in […]

vuoto2

Controcanto: quattro anni di legislatura

Nonostante la crisi e i tagli ai trasferimenti che hanno imposto nel 2013 un bilancio quasi dimezzato rispetto al 2009, presentiamo con soddisfazione il resoconto di 4 anni di lavoro della nostra amministrazione guidata da Nando Mismetti. La soddisfazione deriva dall’aver saputo tener fede ai principi che ci hanno sempre ispirati, la salvaguardia delle fasce […]

Marini SS Nome di Gesù 006

Le opere di Sergio Marini nella chiesa del Santissimo Nome di Gesù

Il dipinto realizzato per la parete d’altare della chiesa del Santissimo Nome di Gesù, intitolato Resurrezione, è stato eseguito da Sergio Marini nel maggio del 2000.

femminicidio - olga

Se questo è un uomo…

“Badante”, “ucraina”, “straniera”. Nei titoli dei giornali, nelle locandine davanti alle edicole, come pure nelle chiacchiere della gente al bar o in piazza, il lessico con il quale Foligno ha affrontato il secondo inconcepibile delitto commesso in città in meno di una settimana tradisce il desiderio di allontanare una questione dolorosa come cosa d’altri, di […]

vuoto2

La sindrome di Colfiorito

“La crisi ci accompagnerà per altri dieci anni”. La frase del Prof. Frascarelli gela per qualche secondo una sala Fittaioli gremita. Siamo al quarto incontro promosso dall’Associazione “Il Baiocco”, dedicato alle prospettive dell’agricoltura nel territorio folignate. L’illustre relatore, docente alla Facoltà di Agraria, parte da questa considerazione ed analizza con lucidità il ruolo del settore […]

omicidio foligno signora rumena

Più attenzione per Sandita e Olga

La morte violenta delle due donne pone grandi interrogativi La morte violenta di Sandita e Olga, nell’arco di pochi giorni uccise a Foligno, ciascuna in situazioni e con modalità differenti, merita una riflessione: per il rispetto dovuto alla sacralità della vita, per un atto di riparazione alla loro perdita provocata dall’oltraggio subito. Entrambe straniere provenienti […]

insegnanti religione

L’autorevole umiltà

Si è svolto sabato 22 giugno, presso l’incantevole monastero di Sant’Anna, l’incontro tra S. E. rev.ma Mons. Gualtiero Sigismondi e gli insegnanti di Religione

vuoto2

Folignati strana gente

Da sempre, fino all’inizio degli anni ’80, Foligno veniva descritta come città commerciale, con una buona rete di comunicazioni sia stradali che ferroviarie, con industrie non grandi, ma che spaziavano nelle più disparate direzioni: dalla carta all’aeronautica, dalla pasta allo zucchero, dalla conceria delle pelli alle acque minerali, dal centro nazionale delle poste alla stampa […]

Skip to content