Loreto2013

La strada, la casa, la porta

Sabato 31 agosto più di 700 fedeli della Diocesi si sono recati in pellegrinaggio a Loreto assieme al Vescovo Gualtiero La fede è storia di un continuo partire, mettersi in viaggio. C’è come un’inquietudine che spinge i cercatori di Dio a mettersi in strada. Non è l’ambizione di chi pensa di poter arrivare a Lui […]

pClaudioeVescovo

Padre Claudio Montolli saluta la nostra Diocesi

Le circostanze, o i misteriosi disegni della provvidenza, mi hanno condotto in questa amata terra e Chiesa di Foligno pochi mesi prima del terremoto del 1997. Ho vissuto a Vescia prima e a Pievefanonica poi, da solo e con la mia comunità stimmatina. Ora, dopo oltre sedici anni di lavoro pastorale in Diocesi, i miei […]

vuoto2

Settimana politica 2013 – 30

Bilancio comunale: meno spese per 3,5 milioni, aumenti per Irpef e IMU-seconda casa
Su un totale di circa 73 milioni, il bilancio preventivo per l’anno in corso del Comune di Foligno prevede risparmi sulla spesa corrente per 3,5 milioni, quasi il 5%. Non si spende più per il direttore generale (risparmio di 150.000 euro l’anno) e per due dirigenti collocati in pensione; si risparmia poi sulle spese amministrative, come telefono e parco auto (unità più che dimezzate dal 2007, oggi sono meno di cinquanta). Ma i tagli non bastano. Allora la Giunta ha deciso l’aumento dell’addizionale Irpef, un’imposta quasi nascosta (in busta paga o rata di pensione)…

ok - volperino

Lo “Stabat Mater” di Pergolesi al Concerto in onore di San Marone a Volperino

“Vivendo insieme un momento di preghiera oltre che di musica, vi chiedo la cortesia di applaudire eventualmente dopo l’AMEN”. Così ha esordito il Maestro Luca Marzetti nel presentare il Concerto in onore di San Marone, tenutosi il 18 agosto nella suggestiva Chiesa di Volperino, che ha fatto da cornice ad una splendida esecuzione dello “Stabat […]

vuoto2

Riflessioni sulla famiglia

Molto spesso i fatti della nostra vita quotidiana ci rimandano all’idea di famiglia: un bambino che nasce, la solitudine di un anziano, i problemi della scuola, l’allegria dell’oratorio, la celebrazione dei sacramenti, il matrimonio… e si potrebbe continuare all’infinito. Ma che cos’è la famiglia? Un piccolo nucleo primario, tutto sembra girarle intorno e gravare su di essa. Un’istituzione che non può essere ridotta a puro fatto sociologico: nella famiglia si esprime qualcosa di più grande, il mistero dell’amore di Dio e dell’amore dell’uomo.
Ieri la famiglia era finalizzata a perpetuare il gruppo sociale, a mantenere un’identità culturale, a preservare ed incrementare una struttura economica, a tramandare una religione; in questa realtà, dentro a questo fitto intreccio di relazioni la specificità della vita di coppia rimaneva in ombra e la gratificazione personale dei coniugi appariva un fatto secondario…

roberto cruciani

Foligno-Barcellona andata e…

In viaggio con Roberto Cruciani, 35 anni, folignate in terra catalana

vuoto2

Settimana politica 2013 – 29

La TARES in tre rate a partire da agosto Il Consiglio comunale (23 su 30 i presenti) ha approvato il pagamento della TARES, nuova imposta che sostituisce la TIA, in tre rate, due in acconto e una terza a conguaglio con una maggiorazione di 0,30 a mq. È stata respinta la proposta di Meloni (PDL), […]

GMG Umbria

Foligno e l’Umbria alla GMG brasiliana

Di fronte a questi tempi cupi e volgari che stiamo vivendo, in un Paese che a volte noi giovani facciamo fatica a starci dentro. A volte mi chiedo come possiamo vivere in questo momento storico che ha smesso di crescere. La mancanza di spazi e di orizzonti purtroppo ci impedisce di fare ciò che desideriamo […]

S Maria del Prato Belfiore

Santa Maria del Prato di Belfiore

La chiesa di Santa Maria Assunta di Belfiore, costruita a partire dal 1683, custodisce un affresco quattrocentesco che proviene da un’edicola viaria del paese, nota come Santa Maria del Prato. Nel 1641 attorno all’edicola venne costruito un edificio religioso, fatto che testimonia la particolare devozione tributata all’immagine sacra da parte degli abitanti di Belfiore. Nella […]

Differenziata

Raccolta differenziata e indifferenziata inciviltà

Foligno ha differenziato il 42% dei rifiuti urbani prodotti, il 23% in meno di quanto previsto dal Piano Regionale Nelle scorse settimane la Regione Umbria ha pubblicato i dati relativi alla raccolta differenziata del 2012. Il quadro che emerge, malgrado i timidi segnali positivi (+6% di rifiuti differenziati rispetto all’anno precedente) è quello di un […]

Skip to content