vuoto2

Settimana politica 2015 – 7

Il Comune apre un’anticipazione di cassa
Con il tesoriere di Casse di Risparmio dell’Umbria, il Comune di Foligno contratta un’anticipazione di cassa per 20 milioni e 540 mila, per “sopperire a temporanee necessità di cassa che si presentassero nel corso del 2015”. L’Ente può contrarre anticipazioni contenute entro il limite dei 5/12 delle entrate in bilancio accertate nel penultimo anno precedente, per cui il parametro da utilizzare sono i 49 milioni e trecento mila, cifra totale delle entrate riscosse e vincolate, in quanto non utilizzabili nel breve periodo. Oggi per finanziare le spese correnti il Comune si avvale dell’utilizzo delle entrate; l’anticipazione è quindi una precauzione, peraltro consentita dal Patto di stabilità, che vincola gli enti locali a bilanci meno dispendiosi.

Queste le opere pubbliche per il 2015
Nel Piano triennale delle opere pubbliche, si prevedono per quest’anno interventi totali per quasi 13 milioni e mezzo. Le risorse si reperiscono dal bilancio comunale (1 milione 120mila), da mutui (5 milioni 115mila), dal Ministero dell’Ambiente (579.449,71 euro), dalla Regione (1 milione) e da privati (5 milioni 500mila). Per il 2015 la spesa prevista è superiore a 5 milioni. Si effettueranno principalmente lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Sono interessate scuole e asili nido (Elementari di Santa Caterina, Sportella Marini, Media Carducci); palestre (Via Nazario Sauro), stadio comunale vecchio e nuovo; cimiteri (ampliamento di quello di Belfiore); strade e piste ciclabili (ad esempio, per il completamento di quella tra Spoleto e Assisi è stanziato un milione). Si realizzeranno, inoltre: degli impianti fotovoltaici su pensiline dei parcheggi (impiegati due milioni), la segnalazione dei varchi della zona a traffico limitato e instradamento dei parcheggi (200mila euro), la manutenzione della Biblioteca comunale, della Scala storica e del passaggio tra Palazzo Trinci e Cattedrale (300mila), la sistemazione dei muri di cinta del Parco dei Canapè (150mila).

Concorsi alla Gonzaga: agevolazioni ai partecipanti
Il Comune di Foligno ha convenuto con Trenitalia Spa di integrare il servizio regionale per agevolare il flusso di partecipanti ai concorsi dell’Esercito Italiano nella nostra Caserma. Il contributo per l’anno 2015 è di 30.905 euro.

Spese amministrative: di tutto di più
Il ripetitore di Rai Way sul Monte di Pale ha un costo annuo: il canone di locazione, aumentato per l’indice ISTAT dell’0,1%, è di 4.628,68 euro.
La rassegna stampa on line per amministratori comunali e figure dirigenziali costa 3.734 euro. La ditta contraente è la Fibering di Milano.
Il parcheggio nel terreno della Coop all’ex-Zuccherificio costerà di meno. Infatti l’azienda cooperativa ha richiesto una riduzione da 3.770 mq a 2.480. In questo modo il costo annuale si abbassa a 9.934,13 euro.

Segni Barocchi: spettacoli a pagamento incassano 1.952 euro
Il Festival annuale, finanziato da organismi pubblici (il Comune ha contribuito con 33.897 euro), è costato intorno ai 100 mila euro. Sono stati proposti spettacoli con ingresso libero e itineranti (per palazzi e vie cittadine) e a pagamento (il prezzo di ingresso varia dai 4,50 ai 10 euro). L’incasso dei biglietti dei sei spettacoli a pagamento ha fruttato un incasso di 1.952 euro.

C’è chi abbandona l’auto: la Polizia municipale la rottama
10 auto abbandonate, in pessime condizioni di manutenzione, non reclamate dagli aventi diritto, ritrovate in sosta e rimosse saranno rottamate per la spesa di 500 euro offerta dalla ditta Scerna di Spoleto.

GIANCARLO ANTONELLI

0 shares
Previous Post

Centro storico, dalla morte alla …movida

Next Post

Quando la toppa è peggiore del buco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content