vuoto2

Settimana politica 2014 – 17

Comune: relazione di fine mandato
La prevede un decreto legislativo del 2011 e riguarda molti aspetti: il sistema e gli esiti dei controlli interni; eventuali rilievi della Corte dei Conti; azioni per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e lo stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard; la situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati e indicando azioni intraprese per porvi rimedio; azioni intraprese per contenere la spesa; la quantificazione della misura dell’indebitamento dell’ente. La relazione è firmata dal Sindaco Mismetti e certificata dal collegio sindacale, il quale attesta che i dati presenti sono veritieri e corrispondono ai dati economico-finanziari presenti nei documenti contabili e di programmazione finanziaria dell’ente. Nel corso del primo mandato Mismetti, tra le modifiche al regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici, ci sono state le dimissioni del Direttore Generale Alfiero Moretti e la contestuale soppressione di tale figura professionale non prevista dalla normativa. Ed è stato modificato lo Statuto comunale per parità di generi, numero degli assessori, controlli interni, funzioni revisori, Foligno “Città dantesca”, “Internet bene comune”, bilancio partecipativo, eliminazione enti o organismi soppressi, commissione controllo o garanzia e coordinamento delle commissioni consiliari permanenti. Cambiate ancora le maggioranze per determinati regolamenti.

Attività tributaria
L’ICI è divenuta IMU: le aliquote per la prima casa erano al 5.50% dal 2009 al 2011; dal 2012 sono al 4,00% (la detrazione per l’abitazione principale è salita da 118,79 a 200 euro nel 2013), mentre sono aumentate quelle per la seconda abitazione e i terreni fabbricabili dal 6,10% del 2009 all’8,60 del 2013. L’addizionale IRPEF è salita dallo 0,30% allo 0,80%. Nel 2012 è stata introdotta la fascia esenzione per redditi sotto i 15.000 euro, poi diminuita a 12.000 nel 2013. Il costo pro-capite del servizio dei rifiuti (prima TIA poi TARES) è progressivamente aumentato: nel 2009 era di 138,41 euro; nel 2013 è salito a 175,54.

Attività amministrativa
Capitolo qualificante la gestione di un Comune è il sistema di controlli interni: quelli di regolarità amministrativa, contabile, di gestione, strategico, quelli sulle società partecipate non quotate, sugli equilibri finanziari, sulla qualità dei servizi erogati. Viene data rilevanza alla definizione e all’assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori. Ciò significa che ogni servizio comunale viene giudicato efficiente e qualitativamente efficace sulla base del raggiungimento di obiettivi che ogni dirigente del settore assegna e che vengono assunti con le direttive e l’indispensabile avallo del potere esecutivo (Giunta). Per esempio, per la misurazione della soddisfazione degli utenti esterni vengono utilizzate sia metodologie indirette, quali quelle dell’analisi dei reclami pervenuti, che dirette, quali quelle della somministrazione di questionari ai cittadini-utenti. Il controllo sulle società partecipate è stato reso obbligatorio di recente (gennaio 2014): in ogni caso – si legge nella relazione – sino a fine 2013 “Il Comune ha provveduto ad esercitare il controllo analogo sulle società affidatarie dirette dei servizi” come FILS e VUS”. Con quali risultati non è comunque descritto.

Trasparenza, semplificazione, comunicazione e partecipazione
Il Comune conta molto sullo Sportello Unico Integrato in Piazza della Repubblica, che svolge diverse mansioni ed è punto di riferimento per un rapporto diretto con il cittadino. Tra gli altri sportelli pro-cittadino c’è quello dell’Edilizia, con l’obiettivo di consentire l’auto-verifica dello stato delle pratiche, e quello per le Attività Produttive. Strumento di comunicazione è il sito istituzionale: nel 2010 i “visitatori” della pagina del Comune sono stati 63.090 e nel 2013 153.010. È aumentato anche l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata dell’Ente: nel 2011 il totale è stato di 3.552 (tutte in arrivo); nel 2013 si è arrivati a 8.574 (di cui 5.000 in arrivo e 3.574 in partenza). Nel febbraio scorso la Giunta ha disciplinato le consulte di quartiere (dopo le circoscrizioni la partecipazione popolare è alquanto latitante) e approvato il funzionamento del bilancio partecipativo. La prossima amministrazione dovrà servirsi di questi due nuovi strumenti partecipativi.

Compensi per gli esperti che valutano i dirigenti comunali
In totale si prevedono 15.390 euro per i componenti del nucleo di valutazione: sono l’ing. Augusto Ruggia, esterno e presidente, Paolo Ricciarelli, segretario comunale e il dott. Arturo Bianco, esterno. In base alla risultante della commissione, viene poi erogato un premio in denaro ai vari dirigenti comunali come risultato di gestione.

Restauri delle Maestà
Il Comune finanzia con 19.000 euro il progetto della Soprintendenza dell’Umbria, che prevede il restauro della maestà in Via delle Ceneri, incastonata sul retro prospetto della chiesa di San Giovanni dell’Acqua e della maestà incastonata sul prospetto principale di un edificio privato in Via San Giovanni Battista. In quest’ultima era collocato un dipinto su tela, gravemente compromesso dagli agenti atmosferici e quindi depositato presso i laboratori della CooBeC di Spoleto e non più ricollocabile all’interno della maestà stessa. Allora per abbellire la maestà sarà utilizzata un’immagine grafica di una stampa (dono del Rotary Club folignate) monocromatica del 1713, recentemente restaurata e realizzata in occasione dell’incoronazione del Simulacro della Beata Vergine Maria del Pianto, con la raffigurazione dell’apparato costruito nella Cattedrale di San Feliciano. A svolgere i lavori di restauro sarà la ditta individuale “Opera di Gubbini Isabella” di Bevagna, mentre le ceramiche artigianali stampate con l’immagine della Madonna del Pianto saranno fornite da “Ceramiche Pecci sas” di Gualdo Tadino.

© Gazzetta di Foligno – GIANCARLO ANTONELLI

0 shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content